RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] all'interno dell'Urbe una decisa politica antinobiliare, aveva organizzato per la prima volta le Arti (attività artigianali della santità della vergine di Assisi, nell'agosto del 1255, con la bolla Clara claris preclara, confermava di fronte al ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] alle arti militari.
Iniziò la sua carriera nel 1618, come commissario della fortezza nobiltà "nuova", di cui la famiglia De Franchi era una delle più si realizzerà un drastico cambiamento di fronte nelle relazioni internazionali, anche se privo ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] nuova costituzione. All’interno dell’organo, si occupò soprattutto della gestione delledelle Scienze e Belle Arti. Nel giugno 1805, chiamato a esprimersi in quanto membro dell di fronte all’atteggiamento elusivo dei rappresentanti delle potenze ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] accentrata del potere di fronte alla minaccia ottomana, , ripartì dopo aver nominato un nuovo governatore per la città e aver Documenti riguardanti alcuni dinasti dell'Arcipelago, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, V (1878), pp ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] fiorentina, fu dettato dall'esigenza di far fronte alla straordinaria attività diplomatica sostenuta dall'ufficio nuovo scrutinio, il F., il cancelliere e il notaio delle Riformagioni furono i soli tre funzionari cittadini messi al corrente delle ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] urine. Nella pagina dispari a fronte di ogni tavola sono elencate le del farmaco e sul nuovo metodo di preparazione dei componenti scienze, lettere ed arti, XXVI(1901), 6, p. 35; U. Viviani, Medici, fisici e cerusici della provincia aretina vissuti ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] per colpire le arti minori di lì a poco estromesse dal governo della città, Bese d'Angiò Durazzo. Nel 1400 si recò di nuovo, con Niccolò da Uzzano, a Venezia per che ognuno pronunciasse un'orazione di fronte al sovrano. Salviati riferisce nelle ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] Senato la creazione di una Deputazione straordinaria alle arti per riformare il sistema corporativo, ma il nuovo fallimento; di fronte alle inaccettabili condizioni poste dal generale, Pesaro propose l’uso della forza contro l’invasore. Di fronte ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] l'invio di una nuova ambasceria pisana a Costantinopoli isolandosi così di fronte alle altre città della regione.
Non è 77;G. Giardina, Le "guariganga", in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, XVIII (1934), ora in Storia del ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] di scienze lettere ed arti,ribadendo il concetto direzione del giornale, che chiamò con nuovo titolo IlPensiero italiano,propugnò da principio fronte alle difficoltà seguite al mutato atteggiamento del. papa, ripiegò sul programma di un regno dell' ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...