Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo delleArti e Tradizioni Popolari di Roma, il Museo d'Arte buona fede. Nella conferenza della NATO, Partnership for Peace (Cracovia, 1996), di fronte a nuovi e gravissimi eventi bellici, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] spazzò via tutti i gruppi, salvo quello moscovita, che aderì al nuovo regime illudendosi di poterne rappresentare l’arte ufficiale, e si batté e collettivismo. La rivista LEF («Fronte di sinistra dellearti»), fondata nel 1923 e diretta da ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dal fatto che, a frontedelle innegabili qualità di fusione dellearti, il fregio è esattamente il contrario, ossia un'illustrazione della decadenza dellearti di tutte queste cose. In attesa di nuovi studi che sappiano tenere in conto anche i ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] cattedrale di Treviso, in Nuovo Archivio veneto, s. 2, XVII (1899), 2, pp. 135-194; C. Ricci, Monumenti veneziani nella piazza di Ravenna, in Rivista d'arte, III (1905), 2-3, pp. 24-34; I capitolari dellearti veneziane sottoposte alla giustizia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delleArti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] concepire il p. nella pittura della fine del IV sec. a. C. Di fronte a una così autorevole testimonianza si opinione che la pittura di p. fosse stata un apporto nuovodella cultura artistica romana. Tale opinione, avanzata e argomentata criticamente ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] nuova scelta terminologica annunciava una visione del R. modellata su quella linguistica: trasferita sul piano dellearti indicava una corruzione dell del R., di fronte alle fredde analisi, sempre più rigorose, della scuola archeologica. E ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] partire dal sec. 8° una nuova serie di c. penetrò in delle chiese, per i mosaici pavimentali già citati, per i prodotti dellearti suntuarie, eccetera. Ulteriore spunto fu offerto dalla narrazione delle maresciallo, inginocchiato di fronte a lui, gli ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] è restato "grosso modo", a quello dellearti più antiche, con una importanza nuova e notevole attribuita all'altorilievo. Questo è che le è propria, quest'arte mostra la figura umana di fronte, di profilo e di tre quarti; ma, fatto notevole, si ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] antichità le autorità pontificie cercarono di far fronte con una serie di editti, che termini di propaganda e di prestigio dellearti e delle scienze per un regime politico, provenienti da Roma furono esposte nel nuovo Musée Napoléon I, come fu ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] un pallone aerostatico. Da allora nuove imprese e nuovi traguardi avrebbero esteso le frontieredella conoscenza, anche se, spesso, dal dominio dellearti, così nello sport si profilano la rinuncia dell'appartenenza al club dell'aristocrazia e la ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...