PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di S. Luca che aveva sede di fronte al santuario (Dallai, in Simone Peterzano..., S. P. nella Milano borromaica, in Osservatorio dellearti, III (1989), pp. 59-63; G.B. Sannazzaro, Nuovi documenti per San Maurizio al Monastero Maggiore, in Civiltà ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 718 il cenobio ritornò a nuova vita per opera dell'abate bresciano Petronace, che, dell'abate Desiderio, nobile beneventano, rappresentò per M. la fase di massimo splendore dellearti allo stesso livello delle navate abortì di fronte alla necessità ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] solo a partire dal Rinascimento, i primi segni di tale nuova considerazione cominciano a manifestarsi già tra la seconda metà del che viene incoronato dal patrono della basilica. A fronte del prestigio che le arti e i loro rappresentanti potevano ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Benedetto XIII si recò con grande corteo a consacrare la nuova chiesa (Cracas, Diario, 1725, n. 1290 [10 della cappella di S. Teresa del Bernini che le sta di fronte (Fagiolo dell Ricci, Mem. stor. dellearti e degli artisti della Marca di Ancona, II, ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] a. C., e per mezzo dellearti figurative attiche ancor prima probabilmente nella un'anfora ben nota della Bibliothèque Nationale pone di fronte al dio due ondate di un nuovo entusiasmo. Appare nel thiasos uno strumento che spinge di nuovo le m. all ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] particolarità tecnologiche più minute. Di fronte al materiale ceramico trovato altrove, che offre il vasellame aretino per la storia dellearti figurative.
Non ancora ben chiara è la . Anche in altre zone subentrano nuove ceramiche: nel Norico e nella ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] nell’Urbe, aprì una bottega in via del Corso di fronte all’Accademia di Francia, dove iniziò a pubblicare le prime Della introduzione e del progresso delle belle arti in Europa ne’ tempi antichi. Dopo il 1767, una nuova edizione incluse sei nuove ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] architetto, il nuovofronte in travertino si riconnette all'esempio cortonesco di S. Maria della Pace, sia 221 ss., 261, 264, 273 ss.; A. Ricci, Memorie storiche dellearti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 195 s., 216 ss ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] con pronao composto di sei colonne sulla fronte e due sui risvolti, colonne corinzie arti e le suppellettili minori della vita quotidiana antica. E, infine, con il trasferimento della Pinacoteca nel Palazzo di Capodimonte (1956), è in corso un nuovo ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] che le daranno ragione" (Il caffè Michelangelo, in Gazzettino dellearti del disegno, I [1867], 19, pp. 150 s.). . Nuovefrontiere espressive negli anni Quaranta, in Milano. Dalla Rivoluzione alle Cinque giornate (catal.), a cura di F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...