GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] diresse il teatro Nuovo sperimentale per l solida cultura nel campo dellearti figurative, che il teatro della Spiga a Milano con regolare delega da parte dei parenti dell'artista. Nello stesso anno, dopo l'esplosione di una bomba al tritolo di fronte ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] rivolti al campo specifico dellearti figurative in presentazioni di "internazionalista", di fronte al "nazionalismo" del febbraio, e in Studi Piemontesi, IX, fasc. 1; J[anus], in Nuova società, VIII 166, pp. 46 s.; S. Ruffino, in Gazzetta del Popolo ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] dellearti. Nel 1850 sostenne la pubblicazione dell’annuale Album illustrato dell’Esposizione braidense; e tra il 1850 e il 1853 affidò a Giuseppe Balzaretto la costruzione di un nuovodella III grande Esposizione di Londra. Sul fronte sentimentale ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] del pronao dell'ingresso al camposanto nuovo. Nel 1822 accettò la cattedra di architettura presso l'Accademia di belle arti di Napoli. piano superiore, aperta verso il panorama; o, sul fronte opposto, nello svolgimento del consueto vestibolo per le ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] aprono varchi a nuove espressioni; Il sifone d'oro (ibid. 1924), tradotto in francese da Marinetti. Sul piano della miscelazione dei Marinetti).
La produzione del C. nel campo dellearti figurative è limitata, per ambito cronologico e stilistico, ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] delle opere d'arte, gusto raffinato nelle arti minori. Tuttavia, in tutti i prodotti dell'arte b. si riscontra qualcosa: di nuovo rispetto alle arti con nella sinistra un lungo bastone e con di fronte un suddito cui conferisce un beneficio, anche lui ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] distillare, dal 1963, un nuovo, più asciutto codice di segni.
Nel 1963, in occasione della IV Rassegna di arti figurative di Roma e del di fronte a un certo cristallizzarsi della critica sulla sua opera, e di contro al restringimento delle occasioni ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] scopi: pratica delle lettere, dellearti ma pure delle armi, secondo competenze del fondatore. A frontedelle dettagliate descrizioni del pittore N . 182-184; Id., Il museo Gualdo in Vicenza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 173-220, 373-440 ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] fronte alla volontà dì creare una natura artificiale, in cui trova posto il gusto dell'effetto e dellodell'Ordine dal 1608 e "architetto pontificio" dal 1624.. che fu "presidente" del nuovo , Mem. stor. dellearti.. della Marca di Ancona, Macerata ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] dellearti e una tutela corporativa a difesa della attività artistica.
Nel 1906 il C. partecipò alla esposizione della sul fronte francese, nuovo studio a Roma in via Flaminia. Intorno al 1920 la ricerca di nuovi mezzi di espressione fu alla base dell ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...