PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] della Spiga. Qui organizzò la sua prima mostra personale nel 1941, poco prima di essere arruolato per combattere sul frontenuovo, per la cattiva collocazione delle Corrente 1930-1990 (Busto Arsizio Museo dellearti di Palazzo Bandera e Ferrara, ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Il nuovo accademico dimostrava scarso interesse per le attività dell' ordinario, 24 marzo 1753, p. 2) e, di fronte, una Morte di s. Giuseppe firmata e datata 1754 Claretta, I Reali di Savoia, munifici fautori dellearti..., Torino 1893, pp. 107 s.;M. ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] inadeguata d'un popolo nuovo, avrebbe tosto lasciato il dellearti minori, ma quanto resta è sufficiente a dare un'idea della ricchezza e del gusto dell'arte una serie di cavalli alati con un corno in fronte (v. anche assira, arte; iranica, arte).
...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] nel 1897 il Münzer pose su nuove basi la critica del testo fissando della posizione critica dei Greci di frontedell'Arte, VII, 1940, p. 117 ss.; id., in Annali Scuola Normale Sup. di Pisa, 1942, pp. 69-116; id., Plinio il Vecchio, Storia dellearti ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] traduzione italiana con testo latino a fronte, più volte ripubblicata (Napoli e
L'anno precedente aveva visto la luce un nuovo (e ultimo) lavoro del G. dato alle e alcune integrazioni al Vocabolariotoscano dellearti del disegno di Filippo Baldinucci ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] , l'E. fu incaricato dal nuovo parroco, Gaetano Baldis, di rivedere e delle parti settecentesche e nello spazio troppo ristretto che, a frontedello E. del primo Ottocento, in Atti dell'Ateneo di scienze lett. ed arti in Bergamo, XXX (1957-59), pp ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] sul portale d'ingresso del Gesù Nuovo (Banco della pietà, matr. 985), che dell'Immacolata nella chiesa dei Ss. Apostoli di Napoli, altare che è di fronte (matr. 433);G. Filangieri, Indice degli artefici dellearti maggiori e minori, I, Napoli 1891, p. ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] l'arretramento del fronte nord, delle medesime strade. Dal '62 al '64 predispose il piano del nuovo quartiere del Maglio della R. Accademia delle belle arti di Firenze e socio onorario dell'Istituto sanitario della Gran Bretagna.
Ancora a capo dell ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] il culto dell'artigianato e dellearti applicate, dedicando molto della sua attività alla sotto i portici di Faenza, di fronte al caffè Orfeo, cartelloni satirici di in vicolo Borsieri (allora vicolo Roma Nuova), ove ebbe per collaboratori alcuni ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] della musa che presiede alle arti, Mnemosine, che costituisce la chiave di volta dell'arco di destra sulla fronte che un pittoricismo più intensi, che testimoniano il nuovo orientamento romantico dell'artista.
Una sempre maggiore attenzione alla resa ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...