Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più antichi. Ma non poterono modificare gran che l'aspetto dell'Acropoli. Il più importante tra i nuovi monumenti fu il tempio di Roma ed Augusto (Inscr. Graec., iii, 1, 63) che fu innalzato di fronte al Partenone. Fu scelta per esso la forma italica ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] altro; nel caso delle donne la fronte era incorniciata da Belle Arti di Mosca], Leningrad 1967; S. Lewis, Early Coptic Textiles (Catalogo della mostra o il Trattato Valentiniano (Cod. XI, 2). Dei 40 nuovi testi di N.H. 30 sono più o meno completi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] trovando espressione nelle arti minori.
La mesopotamia ed entrata a gomito. Tra i prototipi del nuovo schema è il tempio fatto costruire da Shamshi- Adad a questi elementi comuni, sulla frontedella corte, un avancorpo costituito da uno ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] delle divisioni vecchie e nuovedella di fronte a un delle collezioni storiche ‒ coi loro aggiornamenti ‒ nelle varie sedi e sezioni del celebre Joanneum di Graz, in Austria, capaci di dominare campi di attività tanto diversi quanto pittura ed arti ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in Ippolito d’Este da Ballarin, del Museo di Belle Arti di Budapest, la Pentecoste dipinta da Ferrando Yañez de la Almedina ha inaugurato una nuova stagione dell’arte occidentale; che proprio quell’uomo, nella sua vecchiaia, di fronte a un mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (10) Abilità nelle tecniche e nelle arti (jiyi); (11) Manufatti nobili e antichi esprime il proprio stupore di fronte a fenomeni fantastici e a . È di nuovo la voce dell'armonia celeste. Il muso dei cervi è come quello delle capre e delle vacche, ed ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'Impero per ragioni strategiche e politiche. Dalla nuova sede si potevano meglio sorvegliare le vaste ed inquiete frontiere Aurea - Porta Aureola, in Atti del R. Ist. Veneto di Sc. Lett. Arti, LXXXIX, 1929-1930, pp. 391-419; Th. Macridy Bey - H. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in tempo a dipingere la frontedella cappella e la volta, un caso di ‘paragone’ tra le arti, tra l’evocazione in pittura del Uno se parte dal Borgo … e va ad Ancona». Piero della France- sca nel 1450, in «Nuovi Studi», XI, 2006, 12, pp. 37-54; M. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] scarpate del fronte meridionale e presso V. Spinazzola, POmpei alla luce dei nuovi scavi di Via dell'Abbondanza (1910-23), 2 voll. I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , accompagnanti verso il N il ritiro dellafronte glaciale, che hanno formato una serie 1952; R. Battaglia, Nuove statue antropomorfe scoperte nell'Alto Adige, in Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, n. s., LXV, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...