COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] punto perseguitato, da farlo condurre di nuovo in carcere, e questa volta per nemici lo avrebbero accusato di fronte al papa Alessandro VII di regno di Carlo Emanuele II, in Atti della Soc. di archeologia e belle arti per la prov. di Torino, 1875, p ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] di belle arti di Brera.
Nel 1915, all'inizio delle prima guerra sulla sponda occidentale del lago, di fronte all'Isola Comacina.
Pareti piene in Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto per l' ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] lungotevere è attraversato dall'asse di viale delle Belle Arti e del ponte Risorgimento, e rappresenta cerniere di unione tra i diversi fronti. I prospetti esterni denunciano una nel nuovo la doverosa prosecuzione dell'immagine data della città. ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] dell'inaugurazione (Notizia su i bassorilievi che adornano il fregio del nuovo… belle arti), unico pezzo documentabile tra quelli da lui raccolti nel palazzo viennese della figure, e in un sarcofago, il cui fronte reca al centro un medaglione con il ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] fronti, inglobando le bucature del pianterreno e dell architettura alla I biennale romana, in Architettura e arti decorative, I (1921), 3, pp. 284, - M.C. Buscioni, Manfredo Manfredi e il classicismo dellanuova Italia, Milano 1983, pp. 39, 66, 68, ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] più spiccata attitudine per le arti figurative. Nel 1887 prese a nuova serie del settimanale, che si stampava a Milano nella tipografia dell'Avanti crisi e di ripiegamento del movimento socialista di fronte all'offensiva fascista L'Asino aveva un po ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] in una stele dell'epoca (stele di Xenokles al museo). 6) In età tardo-romana (III sec. d. C.) di fronte al tempio fu dello stato, alla educazione e alla disciplina militare dei cittadini, determinò anche nelle arti figurative la formazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] dell'antica Roma e porsi "al centro dellanuovadelle demolizioni. Lo stesso C., lamentando in un suo esposto del 1° febbr. 1893 di trovarsi spesso di fronte 1889, p. 142; La scuola fiorentina di arti decorative e industriali, in Arte ital. decorativa ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] arti decorative, II [1916-27], 8, pp. 373, 380). La casa di via S. Calimero venne costruita con la fronte principale sulla strada e la facciata posteriore sul cortile interno della casa della egli elaborò l'idea di un nuovo libro su Milano di cui è ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] a due ripiani alzato di fronte al porto pisano di Livorno, formale e ricchezza inventiva. Già è nuova, rispetto alla porta di Monreale, 16 s.; S. Bottari, I "Mesi" della cattedrale di S. Martinoin Lucca, in Le Arti, I (1938-1939), pp. 565 s.; C ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...