MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] nuovadella mostra dell'acqua Felice, accanto al giardino dei Cedrati, addosso al muro nuovo che sosteneva la terra delladella Croce, di frontedelle figure antiche.
Fonti e Bibl.: G.A. Guattani, Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] suggerisce per la nuovafronte una soluzione con "due torri con gugliature, in corrispondenza delle due navate laterali ,disegnatore e capo dei marmisti della Fabbrica del Duomo.
Fu socio onorario dell'Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano.
Il ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] F. aveva inoltre previsto l'impiego dell'ordine ionico sul fronte principale e di quello dorico sul delle belle arti, VIII, Parma 1794, p. 222; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 95, 117, 180; P. Malaspina, Nuova ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] attribuiscono a lui il frontedell'Educandato verso la piazza del . 113, 116; M. Errichetti, La cupola del Gesù Nuovo, ibid., pp. 182, 184; G. Russo, Napoli Gonzáles Palacios, Il Laboratorio delle pietre dure..., in Le arti figurative a Napoli nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] della Concezione a Urbino, oggi nella Galleria Nazionale delle Marche. Databile alla fine del XVI secolo, l’Immacolata della Chiesa Nuovadella Compagnia della Morte e le esequie si svolsero proprio di frontedella Italia dal Risorgimento di belle arti ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] della chiesa di S. Croce e forse la facciata della chiesa del SS. Sudario che si ispira alla frontenuove tendenze. Scrisse un Trattato della cognizione pratica delle pp. 375 s.; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 208; ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] le novità che condurranno alla nuova corrente artistica del cubismo, giunta dai Balletti russi di Diaghilev di fronte a un pubblico sbalordito per la novità bombardamento dell’aviazione tedesca.
L’ultima fase tra pittura, scultura e arti applicate ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] i modelli dello stile classico produce un nuovo gusto e un nuovo linguaggio artistico. Di fronte alla perfezione dell’antico, lo suoi principi vengono insegnati nelle Accademie di belle artidelle maggiori città italiane ed europee. Durante l’ ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] che si costruiva nel camposanto, di fronte a S. Giulia. La data della costruzione è indicata sia con l'anno 78, 156 (cfr. nuova ediz. a cura di A. Mazzarosa, Lucca 1829, p. 91); P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820 ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] Rigoni, V. Scamozzi a Padova, in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze lettere e arti, LXXII [1959-60], 3, p. 77).
La formazione tutta nuova in via Monte di pietà; questa costituisce la vera fronte del palazzo, a conclusione prospettica della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...