BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] delleArti - segnatamente delle minori - sia in tutta la Toscana dove costrinsero le meno potenti città aderenti alla lega a piegarsi di fronte Benedetto XI nel luglio di quell'anno dette loro nuovo respiro.
Nel novembre 1304 troviamo il B. ufficiale ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] posto il C. di fronte ai problemi della miseria, dell'emarginazione e della sofferenza in una città che della costruzione cinquecentesca dell'Archiginnasio, dell'insegnamento del diritto e dellearti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] Della Rovere. Sotto il nuovofronte al palazzo Rucellai (oggi Ruspoli) sull'attuale largo Goldoni, accanto a un palazzetto dell metodica... delle belle arti, I, 16, Parma 1823, p. 90; A. Ricci, Mem. stor. dellearti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] componenti della classe sociale affermatasi nel 1343 subì una nuova crisi di fronte al tentativo da parte delle al nuovo squittinio per gli uffici principali, che comportò uno spostamento dell'asse politico a vantaggio dellearti maggiori. ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] fronte al dato innegabile di un aumento del 178% delle l'edificio, di A. Tirali, al nuovo gusto classicista, chiamando il pittore G. 888; 889 (coltivazione Nona); Inquisitorato sopra la regolazione dellearti, b. 6, 5 maggio 1789; Rason vecchie ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] progettò e costruì le attigue scuderie, la nuova facciata sul fronte posteriore e il salone da ballo nel piano a Firenze a sede dellanuova Accademia di belle arti. Qui, nel 1788, riuscì a traslare dal vicino palazzo della Crocetta una cappellina ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] e annessi edifici per residenze. Il fronte verso piazza della Repubblica, in forme neoclassiche, è ; G. Mamiani, Intorno al nuovo foro annonario di Sinigaglia, Pesaro 1837, p. 8; A. Ricci, Memorie storiche dellearti e degli artisti di Ancona, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] Giovanni V, in armatura di corte e con i simboli dellearti e delle scienze, coronato di alloro, con il bastone del comando e delle visite, pubblicata in parte da Sousa Viterbo insieme con il referto dei medici, che si dichiararono impotenti di fronte ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] ).
Nel 1935 il D. si arruolò volontario in Africa. Da questa nuova esperienza di guerra nacquero una serie di disegni a penna e lapis esposti in parte in una collettiva al teatro delleArti di Roma (cfr. Il Messaggero, 31 marzo 1938) e raccolti in ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] delle antiche strutture dell'autonomia comunale. Al nuovo regime, che volle definirsi Signoria del popolo e dellearti, aprile 1377 quando il governo di Bologna fu posto di fronte all'alternativa di inasprire lo scontro col papa in appoggio ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...