BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] a riabilitarlo di fronte agli occhi dei vigili e intransigenti difensori dell'ortodossia, il 1 584, 111, doc. 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di Francesco da Carrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., XXVI (1774), p. 5 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] unitario delle chiese romane della Controriforma; mentre il nuovofrontedella chiesa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, p. 64; E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 88-90, 115; G. Torselli, I palazzi di Roma, Milano ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] lo costrinse, per far fronte ai debiti contratti, a La Critica, 20 marzo 1935 (poi in Id., Letteratura dellanuova Italia, V, Bari 1950, pp. 111-118); B. librettista, romanziere, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LI (1989 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] culturali e riserve di fronte alla ideologia dei " vero proprietario della stamperia Giuntini, a stipulare il iS marzo 1757 un nuovo contratto con dell'edizione lucchese dell'Enciclopedia, a cura dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] 19 apr. 1447 fu di nuovo ingaggiato come medico comunale di della licenza in medicina di Matteo da Meda e il giorno dopo fra i promotori, all'esame in artidella cultura medica erano stati messi tragicamente in evidenza dalla sua impotenza di fronte ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] . De Riso, abate benedettino.
Il nuovo priore dell'abbazia di Grottaferrata, il barese N fronte all'ibrida osservanza liturgica ed ascetica di quei monaci. La causa dell'unione delle arcadico di scienze", lettere ed arti, gli Studi e documenti di ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso, in Nuovo Archivio veneto, XI (1906), 2, pp. 126 S. Luca (?), in Dal Trecento al Seicento. Le arti a paragone (catal.), Torino 1991, pp. 51-59 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] preoccupazioni finanziarie della corte di Vienna divennero meno pressanti; e quando nel 1764 il B. propose di imporre in Toscana nuove tasse che fornissero i fondi per l'acquisto all'estero dei cereali con i quali si doveva far fronte alla carestia ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] Si difese però talmente bene di fronte al tribunale da convincere i giudici 1601, di nuovo fino al 1606, quando uscì l'ultimo volume dell'officina veneziana di Salvatore Bongi, in Memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, LIII ( ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] pertanto incapaci di far fronte a tali incombenze. La proposta dell'E. era che , ancora una volta nell'imminenza di una nuova ambasceria: quella presso la S. Sede, Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, che radunava gli spiriti migliori del ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...