COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dell'analisi archeologica (Müller-Wiener, 1977).A frontedella totale perdita della con il concilio del 920. Secondo questa nuova lettura il mosaico è da datare dopo , argento, gemme e smalti, tecnologia dellearti dalle origini alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della città a partire dall'Alto Medioevo. Nonostante alcune lacune, essi testimoniano delle principali tendenze dellearti minori dell e a O, e di edificare due nuove ali a N e a E. Quella aula primitiva, la cui fronte orientale fu smantellata e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] poli entro i quali doveva nascere il nuovo centro urbano, cioè i centri di composto dai cinque rappresentanti dellearti, che sostituiva l’antico dell’architetto Tancredi da Pentima, il cui intervento diretto, testimoniato dall’iscrizione sulla fronte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della provincia, ristretti in Verona a qualche branca dellearti la conservazione di s puro di , fronte a s schiacciato del Trentino comincia a un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] della finanza e della produzione manifatturiera dell'intero Paese, con significative presenze nell'industria della salute, nel settore della ricerca e nella vivificazione dellearti e della milioni all'inizio del nuovo millennio: vi prevalgono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] prima citato Zīǧ al-῾Alā᾽ī. A fronte sono tracciati gli aspetti astrologici e ai margini il solstizio di inverno coincideva con una Luna nuova, e le sue tavole erano realizzate in lettura al terzo anno della Facoltà dellearti, filosofia e medicina, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] astronomici, che si conoscevano. Ci si trovò cioè di fronte al problema di uniformare tutti questi dati, e a arti e discipline. Tale esigenza nacque evidentemente come effetto dell'accumulazione continua, nel corso di tutto il Quattrocento, di nuovi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] crisi di fronte all'erompere di una nuova soggettività. Da allora in poi la città e l'urbanistica occidentali, come peraltro la letteratura, la musica, le arti visive, saranno dominate dalle idee del frammento, dell'eterogeneità, della discontinuità ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della città verso la terraferma, a scapito della tradizionale attrazione del fronte marittimo. Se è vero che la localizzazione della capitale delle lettere e dellearti, icona perfetta di quel primato umanistico rivendicato dalla nuova cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] in Occidente un nuovo testo che avrebbe dato della geografia che fu evidentemente all’origine del suo incontro a Firenze nel 1458 con gli ambasciatori del re di Portogallo di fronte Leon Battista Alberti teorico dellearti e gli impegni civili ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...