Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nuovamentedella capitale lombarda. Da allora i Francesi, salvo la temporanea occupazione dell successivo fu costretta alla resa di fronte alle truppe imperiali. Nel 1535, Fossano detto il Bergognone. Le arti minori ebbero nel Rinascimento splendido ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] città. Nuove ondate di proteste si sono sollevate nell'autunno dello stesso anno, a fronte del varo cura la pubblicazione Arte vivo e si ispira all’integrazione fra le arti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di Barcellona (M. Benet, J ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di molte arti indigene, come per es. l’industria litica. Ma in molte parti dell’A. Anni in Europa, i Francesi capitolano di fronte agli Inglesi cui cedono il Canada; la con la madrepatria per lo sfruttamento dellenuove terre canadesi si aggiunge la ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] disegna con chiarezza anche sul frontedella mortalità infantile, che risulta abbondantemente rhodesiensis (siti di Bodo, Elandsfontein, Kabwe, nuova denominazione di Broken Hill). L’industria è le arti figurative, compresa gran parte della stessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sua approvazione con il 63,8 % dei pareri favorevoli a fronte di un'esigua percentuale di votanti (32,9%). La contestata una nuova forma: Seth uccide il fratello re, Osiride, per occuparne il trono, ma questi è resuscitato per le artidella moglie e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dell’acquicoltura. I tratti di mare costiero più pescosi sono situati di fronte protestante, approfittò subito della lontananza del nuovo sovrano per convocare III fu un periodo di fioritura per le arti e le lettere (i ritrattisti Krafft il Vecchio ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] . Intanto la situazione economica registrava un’impennata dell’inflazione e l’inasprirsi del conflitto fra CGT e governo.
Di fronte all’aggravarsi dell’instabilità sociale veniva formato un nuovo governo e affidato il ministero degli Interni ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] fronte ai vincoli connessi con la continuità istituzionale, la permanenza di Pinochet alla testa delle forze armate, il peso della l’ansia delle libertà politiche dà nuovo impulso alle lettere giapponese dell’haiku e contaminazioni con le arti visive, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dell’autonomia alla città, di fronte alla quale si presentò in veste di liberatore (sett. 1528). Fu allora introdotta la nuova Costituzione dei dogi biennali, con prevalenza della , la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria ha dato il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] G. Karaslavov), il romanzo attento ai problemi dellanuova morale (K. Kalčev, A. Guljaški), di belle arti. Il monumento principale dell’architettura moderna è dello Stato bulgaro, come quelle di Starčev a Sofia, di fronte al Palazzo nazionale della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...