L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] tecniche.
Lo sviluppo dellearti decorative nei Paesi nordici aperti circolari creano un insieme stilistico del tutto nuovo. L’esempio più notevole è dato dalla chiesa navata rettangolare e coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura di un ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] è forse frettoloso concludere che egli sostenesse queste rivendicazioni dellearti minori. Anzi, posteriormente, alla fine del 1379, di fronte alle proteste dei più colpiti in seguito al nuovo estimo, egli fu favorevole ad una attenuazione. La parte ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] dellearti (che, avviata nel 1769, portò l'anno successivo alla creazione delladelle Comunità, nuovo organo centrale di controllo delle amministrazioni locali, segnò un rafforzamento del processo di centralizzazione, ma quando si dovette far fronte ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] XXIII, e sul ristabilimento nella città emiliana del governo delleArti (12 maggio 1411), inviato a Napoli presso lo stesso nuovi appoggi altrove (Pellini, p. 204).
Nel 1416 la situazione del Comune di Perugia precipitò improvvisamente: di fronte ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] delle altre nazioni civili dell'antichità per dedurne onde fosse l'origine dellearti e dell 27 apr. 1859) risparmiò al G. una nuova espulsione.
Il periodo successivo fu, per il un foglio che confermava di fronte all'opinione pubblica la libertà di ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] della Società patriottica per l'avanzamento dell'agricoltura, dellearti e delle (primo capitano), passando al comando di un nuovo squadrone. Il L. era allora in Galizia regio censore per le stampe; di fronte alla sua veemenza il Longo, temendo che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] evidente, negli anni successivi, in quella "pompa nuovadelle curie" (Simeoni), in quegli addobbamenti cavallereschi di dellearti, la facoltà di riunirsi di propria iniziativa senza previa licenza dei capitani), il D. ebbe sul fronte interno ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] ruolo nella gestione dei rapporti con il nuovo granduca e con la potenza austriaca fu dove, per far fronte alle esigenze alimentari della popolazione, la Colonna dellearti.
Salpato da Palermo, il F. si recò a Messina, da gran tempo città rivale della ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] se la quiete presente finirà in una nuova aurora o se è soltanto un’altra ex duca di Tebaide di fronte alla congregazione cristiana nella chiesa 152.
14 A.A. Barb, La sopravvivenza dellearti magiche, in Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo, ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] dellearti e del commercio. Si fondò l'Istituto di Milano e il Consiglio generale dellearti, del commercio e delle 1813. Il B., con un nuovo corpo italiano, combatteva di lì a che lo aveva messo di fronte vittoriosamente ai suoi antichi compagni ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...