MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] componenti della classe sociale affermatasi nel 1343 subì una nuova crisi di fronte al tentativo da parte delle al nuovo squittinio per gli uffici principali, che comportò uno spostamento dell'asse politico a vantaggio dellearti maggiori. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] delle antiche strutture dell'autonomia comunale. Al nuovo regime, che volle definirsi Signoria del popolo e dellearti, aprile 1377 quando il governo di Bologna fu posto di fronte all'alternativa di inasprire lo scontro col papa in appoggio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] esclusi dal priorato dellearti. I personaggi del loro rango continuarono però a ricevere prestigiosi incarichi esterni, come lo stesso D., nominato podestà di Modena per il primo semestre del 1298. Tuttavia, ben presto nuove divisioni cominciarono ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] della sua vita, si guadagnò fama di protettore dellearti sue spese.
Il 18 ag. 1439, di fronte alla notizia di trattative di pace tra Renato d dei "patroni" contro il dogato di Raffaele Adorno, in Nuova Rivista storica, LXXII (1988), 3-4, pp. 409, ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] nel Rinascimento, Napoli 1895, p. CCLXII; G. Ceci, Nuovi documenti su G. D., in Arch. stor. delle provincie napol., XXVI (1901), pp. 543-547;Id., Nuovi documenti per la storia dellearti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] interpreti, presentandosi nell'aula di fronte ai senatori, il Confalonieri e Inghilterra. A Londra frequentò vecchi e nuovi amici, i fratelli Ciani, il generale da A. de Candolle, presidente della Società delleArti di Ginevra, e pubblicata nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] studi, affiancati all'usuale pratica dellearti militari e cavalleresche, dovettero essere . venne chiamato a far parte dellanuova magistratura; gli inquisitori si mossero G. si destreggiò abilmente di fronte al malcontento spagnolo verso la ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] far fronte a un tentativo di rivolta delle famiglie nuovi statuti, che vennero ratificati, a nome della Sede apostolica, da Matteo dell Roma 1885, p. 120; E. Stevenson, Statuti dellearti dei merciai e della lana di Roma, Roma 1893, pp. 56, 158 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] potere del nuovo duca Francesco Maria Della Rovere, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 398; S. Bettinelli, Delle lettere e delleartidella letteratura italiana, XXXIV (1899), p. 95; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] finalizzata al raggiungimento di un compromesso con il fronte ghibellino capeggiato da Guido da Montefeltro. Il M causa dell'istituzione del difensore dellearti, una nuova magistratura che, alla fine del 1282, avocò a sé larga parte delle competenze ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...