GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] potere del nuovo duca Francesco Maria Della Rovere, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 398; S. Bettinelli, Delle lettere e delleartidella letteratura italiana, XXXIV (1899), p. 95; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] finalizzata al raggiungimento di un compromesso con il fronte ghibellino capeggiato da Guido da Montefeltro. Il M causa dell'istituzione del difensore dellearti, una nuova magistratura che, alla fine del 1282, avocò a sé larga parte delle competenze ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] nuovo regime. Cercò quindi di rafforzare le difese della città, della N.-C.-V. Oudinot, gettò l'ancora di fronte alla città. Ne scese una delegazione di ufficiali incaricata C. Cattaneo, il Giornale dellearti e delle industrie. Organo degli interessi ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] perdita del feudo di Sassuolo (1599). Incapaci di far fronte agli impegni originariamente assunti (1609) per mancanza di liquidità delle lettere e dellearti. Nel 1662, anno in cui divenne protettore dell’Impero, siglò con gli Este di Modena un nuovo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] frontedell’ordine pubblico Pignatelli promosse provvedimenti che riguardarono il ripristino della numerazione delle strade di Napoli, il divieto di circolazione delle del nuovo pontefice Pio delle scienze e dellearti, amante degli studi e della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] delleArti e degli Artefici". Il D. rappresentava cioè, di fronte al podestà e al capitano del Popolo e conservatore della dettaglio, il D. ricevette dai priori dellearti di Firenze proposte per un nuovo e più importante compito.
Nel gennaio 1293 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] creò, al posto dei Difensori della libertà, una nuova magistratura di trentasei membri scelti tra i deputati delleArti e i capi-popolo più insigni, con qualche rappresentante delle vallate, delle professioni liberali, dell'alta borghesia. L'A. venne ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nuovamentedella capitale lombarda. Da allora i Francesi, salvo la temporanea occupazione dell successivo fu costretta alla resa di fronte alle truppe imperiali. Nel 1535, Fossano detto il Bergognone. Le arti minori ebbero nel Rinascimento splendido ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] fronte ai vincoli connessi con la continuità istituzionale, la permanenza di Pinochet alla testa delle forze armate, il peso della l’ansia delle libertà politiche dà nuovo impulso alle lettere giapponese dell’haiku e contaminazioni con le arti visive, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dell’autonomia alla città, di fronte alla quale si presentò in veste di liberatore (sett. 1528). Fu allora introdotta la nuova Costituzione dei dogi biennali, con prevalenza della , la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria ha dato il ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...