CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] nuovi dettagli e nuove prove delle responsabilità avute dal C. nell'affare delle galere, nell'assassinio della duchessa e in altri dei delitti contestatigli. Messo di fronte . Giorn. romano di storia,lett., belle arti,filol. e varietà, II (1844), pp ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] e muscoloso e dell'amore per la guerra. Mandato da Guiscardo sul fronte calabrese, mise subito dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", V, 1, 1981-1982, pp. 123-129.
L. Faedo, La sepoltura di Ruggero, conte di Calabria, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] fronte al papa, il F. presentò più volte le dimissioni, sempre respinte. Caduto il governo Mamiani (25 luglio '48), rifiutò l'incarico, a lui e a Pasolini offerto da Pio IX, di formare il nuovo e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Verona, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] per un biennio. Di fronte alle reazioni pontificie e verso la fine dell'anno. E il nuovo anno fu funestato da un'eruzione dell'Etna.
Gli Il trattato di Caltabellotta, estr. dagli Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Palermo, s . 4, XXXV (1975 ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] benché risultasse immune da ogni imputazione di fronte ai superiori, nell'esercito doveva subire : le lettere, le arti, la cultura acquistano un pure B. Ceva, Un conservatore dell'Ottocento: il conte C. B., in Nuova Rivista Storica, XXVI (1942), fasc ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] (cosa affatto nuova nella storia della Chiesa). L dell'istruzione al clero e molte delle posizioni perdute nel Settecento.
Di fronte ., pp. 73-83; Il cardinale E. C. e le antichità e belle arti, ibid., pp. 84-101; I. Rinieri, C. nella sua vita privata, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] aprì un secondo fronte contro Venezia, mossa Girolamo Riario. Una pagina nuovadella guerra di Ferrara, in Nuovo Archivio veneto, n. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere e arti in Modena, s. 5, IX (1951), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] fronte al cardinale Altieri Palazzi che, invece, le vuole.
Solo dentro le coordinate dellaarti è una costante vibrantemente autentica nella vita del C., che fu altresì lettore appassionato della Liberata. Maniaco della avvisato della nomina del nuovo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] anni.
Dopo aver respinto un nuovo attacco di Spinetta Malaspina in fu in grado di far fronte alla minaccia dell'esercito lucchese nonostante la perdita XIII e XIV, in Atti dell'I. R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XV (1855), pp. 71 ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] all'elezione del nuovo papa, saluta la notizia dell'avvenuta elezione con il papa e l'imperatore fallì di fronte alle esitazioni di Innocenzo IV. Per di I., v. A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...