DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] nel Rinascimento, Napoli 1895, p. CCLXII; G. Ceci, Nuovi documenti su G. D., in Arch. stor. delle provincie napol., XXVI (1901), pp. 543-547;Id., Nuovi documenti per la storia dellearti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] interpreti, presentandosi nell'aula di fronte ai senatori, il Confalonieri e Inghilterra. A Londra frequentò vecchi e nuovi amici, i fratelli Ciani, il generale da A. de Candolle, presidente della Società delleArti di Ginevra, e pubblicata nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] studi, affiancati all'usuale pratica dellearti militari e cavalleresche, dovettero essere . venne chiamato a far parte dellanuova magistratura; gli inquisitori si mossero G. si destreggiò abilmente di fronte al malcontento spagnolo verso la ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] far fronte a un tentativo di rivolta delle famiglie nuovi statuti, che vennero ratificati, a nome della Sede apostolica, da Matteo dell Roma 1885, p. 120; E. Stevenson, Statuti dellearti dei merciai e della lana di Roma, Roma 1893, pp. 56, 158 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] potere del nuovo duca Francesco Maria Della Rovere, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 398; S. Bettinelli, Delle lettere e delleartidella letteratura italiana, XXXIV (1899), p. 95; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] finalizzata al raggiungimento di un compromesso con il fronte ghibellino capeggiato da Guido da Montefeltro. Il M causa dell'istituzione del difensore dellearti, una nuova magistratura che, alla fine del 1282, avocò a sé larga parte delle competenze ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] nuovo regime. Cercò quindi di rafforzare le difese della città, della N.-C.-V. Oudinot, gettò l'ancora di fronte alla città. Ne scese una delegazione di ufficiali incaricata C. Cattaneo, il Giornale dellearti e delle industrie. Organo degli interessi ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] perdita del feudo di Sassuolo (1599). Incapaci di far fronte agli impegni originariamente assunti (1609) per mancanza di liquidità delle lettere e dellearti. Nel 1662, anno in cui divenne protettore dell’Impero, siglò con gli Este di Modena un nuovo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] frontedell’ordine pubblico Pignatelli promosse provvedimenti che riguardarono il ripristino della numerazione delle strade di Napoli, il divieto di circolazione delle del nuovo pontefice Pio delle scienze e dellearti, amante degli studi e della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] delleArti e degli Artefici". Il D. rappresentava cioè, di fronte al podestà e al capitano del Popolo e conservatore della dettaglio, il D. ricevette dai priori dellearti di Firenze proposte per un nuovo e più importante compito.
Nel gennaio 1293 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...