MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] trecenteschi marchigiani i sarcofagi, che presentano la fronte scolpita con rigide figure dei giacenti, del , 1994, p. 202); poiché l'ambiente ipogeico venne abbandonato e occluso dalla cripta della nuova chiesa, databile non oltre la metà del sec ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] associati sono più di uno se alla giunzione afferiscono segmenti occlusivi). A ogni vertice vi corrisponde una tema di coordinate (xi casi, alla fine dell'elaborazione ci si trova di fronte a un line drawing imperfetto. Spesso il line drawing è ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di come una tempestiva riapertura dell’arteria coronaria occlusa consenta di riportare sangue al muscolo cardiaco prima potenziale che si accompagnano alla propagazione del fronte di depolarizzazione possono essere registrate dall’elettrodo di ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] con un meccanismo a scatto. In tal modo il lume tubarico sarà occluso. Diversa è l'applicazione dell'anello di Yoon, costituito da un anello fondata possibilità di pericoli anche gravi per la partner di fronte a una o a una nuova gravidanza, o per ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] meteorologiche più imponenti (pioggia, vento variabile) si hanno in corrispondenza delle superfici di separazione (fronti) dei due tipi di aria. L'aria calda occlusa nel c. viene via via rimpiazzata, in basso, da aria fredda; in qualche giorno ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] nei vasi arrestandosi e rendendo anemica la zona alla quale il vaso occluso si distribuiva. Se il vaso è terminale, nella zona a cuneo e quelli dell'anatomia.
Quando il soggetto sia esaminato di fronte, e i raggi X penetrino dal lato del dorso e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] della torre centrale) è stato rivestito da un rifascio che ha occluso l'ingresso e le prese di luce originarie; il bastione è focolari e un vasto repertorio di forme vascolari, a fronte della quasi totale assenza di oggetti di corredo all'interno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] della torre centrale) è stato rivestito da un rifascio che ha occluso l’ingresso e le prese di luce originarie; il bastione è focolari e un vasto repertorio di forme vascolari, a fronte della quasi totale assenza di oggetti di corredo all’interno ...
Leggi Tutto
occludere
occlùdere v. tr. [dal lat. occludĕre, comp. di ob- e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – Chiudere; ostruire un condotto, un passaggio, ostacolando o interrompendo un flusso: come la gora si rigonfia e colma gli argini...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...