TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Georgi Dimitrov era divenuto una figura chiave del Comintern – vide con qualche titubanza la progressiva creazione del Frontepopolare in Francia; in quello stesso periodo ricevette l’incarico di tenere la relazione sul tema della «preparazione ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] non fu una conseguenza automatica del patto fra i due partiti. Solo nel 1936 - nel quadro della politica del Frontepopolare e in seguito all'unificazione delle due confederazioni del lavoro francesi, la C.G.T. socialista e la Confédération générale ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] tredici aerei delle linee arabe. Con questo raid il governo israeliano reagiva agli attacchi terroristici del Frontepopolare per la liberazione della Palestina, succedutisi a partire dal luglio 1968 grazie all’appoggio delle autorità libanesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] dai fabiani britannici (come G.B. Shaw o i coniugi Webb) ai bolscevichi russi, fino ai comunisti francesi del FrontePopolare. Una storia plurale e complessa, dunque, che non trova alcun riscontro negli strumentali usi odierni della parola “eugenica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] fascismi e comunismo, si costituisce un’alleanza tra socialisti e comunisti che è alla base dell’esperimento del frontepopolare “con le sue finalità antifasciste e democratiche” e che rappresenta l’indispensabile premessa dell’unità politica “nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] un moto di reazione che conduce, nel 1936, alla vittoria elettorale del cartello delle sinistre, noto come FrontePopolare, reso possibile anche grazie al pronunciamento dell’Internazionale Comunista del 1935 che appoggia le alleanze con i partiti ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] operaia collaborò in più occasioni -, così spiegò al figlio il voto senza illusioni, nelle elezioni del 1948, per il Frontepopolare: "dopo essermi mangiato il fegato per il fascismo durante tutti quelli che avrebbero dovuto essere gli anni più belli ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Spagna da inviato del giornale del PCd’I Il Grido del popolo, ma iniziò a scrivere anche per fogli riconducibili al marxismo eterodosso scioglimento del PdA, nel 1948 si candidò nel Frontepopolare PCI-PSI per solidarietà con il movimento operaio, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] Partito d'azione (Pd'A) avrebbero realizzato poche settimane dopo sul piano nazionale. Si candidò quindi alla Camera nelle liste del Frontepopolare e fu eletto deputato il 18 apr. 1948.
Le elezioni del 1948 ebbero, com'è noto, esito negativo per il ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] la Liberazione, e destinato a sfociare nella rottura dopo la candidatura di Russo come indipendente nelle file del Frontepopolare nel 1948 (presentatosi nel Collegio senatoriale di Trapani, Russo tuttavia non venne eletto).
L’attività di polemista ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...