CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] della Sinistra e nel dicembre 1947, insieme con altri demolaburisti come Molè, Cerabona e Gasparotto, aderì al Frontepopolare. Il suo spostamento politico sembra avvenuto proprio negli anni della Costituente e soprattutto nel 1947 con la definitiva ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] . Il principale contendente (con poco più del 9%) si è rivelato essere Pascal Affi N’Guessan, leader del FrontePopolare Ivoriano (Fpi), il partito dell’ex presidente Laurent Gbagbo. Buona parte dell’opposizione aveva invitato a non recarsi alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] , anche in paesi occidentali. In Francia aderiscono ai suoi precetti, a partire dal 1932, intellettuali comunisti e del FrontePopolare, in nome di un’arte politicamente impegnata che abbia come oggetto la realtà storica e sociale contemporanea. Tra ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] di uomini. Erano i mesi in cui il fascismo proclamava l'impero e raggiungeva il massimo dei consensi, ma anche del Frontepopolare francese e di quello spagnolo. Nel '36 il C. aveva anche ripreso i contatti con E. Colorni, che aveva conosciuto a ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] , impose a Tedeschini la berretta cardinalizia.
All’indomani delle elezioni che il 16 febbraio 1936 videro la vittoria del Frontepopolare, Tedeschini redasse per la segreteria di Stato un rapporto su Luis de Zulueta y Escolano, proposto dal nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] Moldavia sfruttò l’instabilità creatasi a Mosca per dichiararsi indipendente. Nella fase di transizione, il Frontepopolare moldavo, il partito democristiano favorevole all’annessione alla Romania, assunse un ruolo importante. Il forte nazionalismo ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] in ciclostile, e con la collaborazione dei comunisti padovani, di "un foglietto di propaganda col titolo Bollettino del Frontepopolare" (il disegno viene bocciato dalla direzione comunista di Parigi). Si propone di continuare "la lotta all'interno ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] per dichiararsi indipendente. Ruolo chiave nella delicata fase che accompagnò la proclamazione d’indipendenza ebbe il Frontepopolare moldavo, partito democristiano favorevole all’annessione del paese alla Romania. Il forte nazionalismo e le correnti ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] per La Stampa e, quale inviato speciale della Gazzetta del popolo di Torino, nel 1932 compì per mare il giro del 18 aprile 1948, fu candidato al Senato nelle liste del Frontepopolare nel collegio di Palmi, ma non venne eletto. Continuò nel ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] la Francia e Parigi erano attraversate da tensioni etico-politiche cui C. non rimase estraneo: alla stagione del Frontepopolare e alle istanze populiste fu particolarmente sensibile, e in questa contingenza, che univa impegno artistico e passione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...