(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e Frederick Pollock f0ndarono la storia del diritto inglese. Ora ogni popolo civile aspira ad avere la sua storia giuridica: non solo in a volere uno Stato armato di mezzi di polizia di fronte alla Chiesa, bensì uno Stato che consideri la Chiesa e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] M. Barbi, Dante e l'Arte dei medici e speziali, in Studi danteschi, VIII, pp. 160-163; id., Guido Cavalcanti e D. di fronte al governo popolare, ibid., I, pp. 101-111; e per la partecipazione ai Consigli della città, Bull., n. s., VI, pp. 233-239; B ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del secolo XV e i primi anni del XVI, la situazione mutò: Giovanni incrudelì, l'amore del popolo per lui si convertì in avversione profonda. Né di fronte alle armi di Giulio II seppe lasciare il potere con dignità o con sapienza: fuggì di notte (1506 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] principi su cui si fondano la cultura e i valori di una popolazione, si può riscontrare una certa diffusione del l. minorile: per es fanciulli, che dovevano rimpiazzare gli uomini impegnati al fronte, e molto meno incisivi i controlli. Negli anni ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] 'universalità e indefettibilità della religione, per cui non c'è popolo né individuo che sia privo al tutto di ogni concetto del l'oggetto: due termini opposti, irrisolubili l'uno di fronte all'altro, reciprocamente escludentisi: l'essere dell'uno, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] sarebbe di 5 ab. per kmq.
Le zone dove la popolazione è più densa si trovano lungo il fiume Paraguay e specialmente uomini per opporlo a quello del Portogallo che minacciava le frontiere paraguayane del Río Uruguay. Ma poiché si rafforzava sempre ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] disporre di demanî di terreni tanto vasti da poter far fronte agli sviluppi edilizî e alle destinazioni di uso. Nei città e circa il 36% nelle nuove città di media grandezza con una popolazione variante fra i 30.000 ed i 60.000 ab. Fu più facile ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] o si colmasse il dislivello con regioni italiane più favorite.
La popolazione residente al censimento del 1981 era di 2.061.182 ab., che i rilievi assumono, soprattutto in alcuni fronti costieri tirrenici settentrionali e ionici centro-meridionali, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] ,3% annuo.
L'agricoltura assorbe il 61% circa della popolazione attiva e concorre con il 31% alla formazione del prodotto 28 seggi; 6 andarono a indipendenti, e 69 al Fronte per la Difesa delle Istituzioni Costituzionali (FDIC), formazione legata ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'opera di P. Quignard (n. 1948), tesa a superare le frontiere dei generi (Les mots de la terre, de la peur, et du aggiunta ai milioni di immigrati che nei secoli precedenti erano andati a popolare le terre di un mondo nuovo solo per loro, e invece ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...