Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] 1987 divenne segretario generale del Frontepopolare di liberazione dell'Eritrea (FPLE), gruppo marxista nato nel 1970 da una scissione del FLE. Dopo la vittoria delle forze indipendentiste nel maggio 1991 e la costituzione di un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Bardella, Jordan. - Uomo politico francese (n. Drancy 1995). Di origini italiane, ha abbandonato gli studi di geografia intrapresi presso l'università Paris-Sorbonne per entrare in politica, militando [...] luglio, alle quali il Rassemblement national si è affermato, ottenendo il 33,1% dei suffragi, sulla coalizione di sinistra Nuovo frontepopolare, che ha ricevuto il 28% dei consensi, e sul blocco presidenziale Ensemble, che si è fermato al 20% delle ...
Leggi Tutto
Ciotti, Éric. – Uomo politico francese (n. Nizza 1965). Di origini italiane, dopo il diploma conseguito nel 1988 presso l'Institut d'études politiques di Parigi ha intrapreso la carriera politica come [...] in alleanza con il RN, la coalizione si è posizionata come terza forza politica del Paese, ottenendo 143 seggi contro i 182 aggiudicatisi dal blocco delle sinistre Nuovo frontepopolare, mentre al partito Les Républicains sono andati 63 seggi. ...
Leggi Tutto
Barghouthi (Barghūthī), Mustafa. – Medico e uomo politico palestinese (n. Gerusalemme 1954). Laureatosi in Medicina presso l’Università di Mosca, si è specializzato in Medicina interna e cardiologia al [...] di orientamento socialdemocratico Al Mubadara (Iniziativa nazionale palestinese); nel gennaio 2005, con il sostegno del Frontepopolare per la liberazione della Palestina, si è candidato alla presidenza dell’Autorità nazionale palestinese ottenendo ...
Leggi Tutto
Attal, Gabriel. - Uomo politico francese (n. Clamart 1989). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l’Istituto di studi politici di Parigi e in Giurisprudenza all'Università Panthéon-Assas, ha [...] del Paese – su nomina del presidente Macron. A seguito dell'affermazione del blocco delle sinistre Nuovo frontepopolare alle consultazioni anticipate indette dal presidente del Paese dopo i deludenti risultati delle elezioni europee svoltesi nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Lubiana 1910 - ivi 1979). Entrato nel partito comunista (1928), incarcerato per attività illegali (1932-34), poi esule a Vienna e in URSS, divenne membro dell'ufficio politico [...] Slovenia occupata. Nel 1945, K. fu vicepresidente del Consiglio e ministro per la Costituente nel primo governo del Frontepopolare. Nel 1948 fu stretto collaboratore di Tito al momento della rottura con Stalin. Vicepresidente del Consiglio (1948-53 ...
Leggi Tutto
Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] un’intensa attività politica, militando nelle fila del partito marxista FrontePopolare di Liberazione del Tigrai, confluito nel Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope. Nel corso degli anni ha ricoperto prestigiosi incarichi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1885 - Washington 1963); deputato radical-socialista dal 1919, dal 1934 senatore, dal 1924 varie volte ministro, si occupò soprattutto di politica interna. Presidente del [...] Consiglio nel 1930, dall'ott. 1933 al genn. 1934, e in un gabinetto di frontepopolare (giugno 1937-marzo 1938), vicepresidente nel gabinetto Daladier (1938) e in quello Reynaud (1940), fu favorevole all'armistizio con la Germania e collaborò con ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vukmanić, Croazia, 1881 - Zagabria 1968). Presidente dell'Assemblea costituente iugoslava nel 1921, fu, prima della seconda guerra mondiale, favorevole a un frontepopolare che comprendesse [...] i comunisti. Alla testa del Consiglio antifascista di liberazione nazionale iugoslavo nel corso della guerra, fu presidente del Praesidium dell'Assemblea nazionale iugoslava dal 1945; dopo la riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Finanziere francese (Parigi 1894 - ivi 1964). Direttore della Banca d'Indocina, contribuì non poco alla crisi del governo di Frontepopolare del giugno 1937. La protezione di P. Reynaud gli aprì la strada [...] della politica: segretario generale del gabinetto di guerra e sottosegretario di stato alla presidenza del Consiglio nel marzo 1940, nel maggio anche agli Esteri, fece parte del governo di Vichy. Condannato ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...