ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...]
Nel 1940 chiese di andare come corrispondente di guerra al fronte africano e fu decorato di Croce di guerra al valor Almirante lanciò la proposta della repubblica presidenziale, con l’elezione popolare del capo dello Stato. Nel frattempo, il MSI-DN ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] portava all'affermazione dei "diritti di un Governo di fronte ai corpi elettivi", con un duro colpo alla " in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indices R. De Felice, Mussolini. Il ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] 102). Arruolatosi come volontario, nel luglio 1915 fu trasferito al fronte. Il 23 ott. 1915 fu colpito a morte presso la A. O. Olivetti, Ricordiamo l'eroe rivoluz. F. C., in Patria del Popolo, 2 nov. 1922; G. Bitelli, F. C. e il sindacalismo operaio ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] fu posta a concorso, il C. poté partecipare e vincerla, di fronte a concorrenti esperti e almeno in un caso, quello di N. dicarità nazionale, con la costituzione d'un fondo di assistenza popolare che dotò di gran parte delle sue sostanze; non v' ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] del clero.
L'insieme di queste opere valse al C. la fiducia popolare; citato in un cahier parigino come uno di quelli che hanno avuto di un certo numero di montagnardi molto esitanti di fronte alla partecipazione dei contadini. Esso, naturalmente, era ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] laurea fu pubblicata a Firenze e soltanto nel 1877: Del governo popolare di Firenze (1494-1512) e il suo riordinamento secondo il tendenza al dominio e all'abbrutimento degli uomini. Di fronte a questo violento attacco l'arcivescovo di Pisa, il ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] 1879, e Roma 1893) "che fece smascellare dalle risa la popolazione della penisola per non pochi anni".
A mano a mano che collegio un candidato forte e noto come A. Baccarini, di fronte al quale il F. cadde nel ballottaggio. L'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] partì per Palermo dove si fece acclamare re da un’assemblea popolare nell’imminenza del giorno di Natale, quando fu incoronato re non si era recato in Terrasanta. Nel 1133 il fronte antiruggeriano non poté tuttavia contare sull’auspicato aiuto di ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] e insistette con il suo direttore per partire. Andare al fronte fu anche un modo per viaggiare indietro nel tempo e tornare Messico, durante la repressione governativa di una manifestazione popolare e studentesca di protesta che stava seguendo per ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Questo segnò il definitivo successo di Bonvi, che per far fronte al cresciuto impegno chiamò vari amici a proporre idee per nuove Von Buttiglione Sturmtruppenführer di Mino Guerrini.
Sempre più popolare, il fumetto iniziò a generare un’ampia gamma ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...