SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] l'altro atteggiamento, in maggioranza già diffuso presso i popoli dell'antico Oriente. L'arte figurativa può riprodurre 'espressione dell'unità nell'affetto dei membri della famiglia di fronte alla morte, come sempre d'altronde più tardi sui rilievi ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] che sono sempre sensibili in ogni forma d'arte "popolare". La provincia siriana possedeva naturalmente anch'essa la sua arte popolare, che poteva rappresentare, però, una reazione autonoma di fronte all'arte greco-romana dei centri ellenizzati. Se ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] fine del V sec. a.C., con l'aumento della popolazione (da 7000 a 10.000 abitanti), la città si ampliò ulteriormente diffuso e può prevedere, sempre in presenza di un cortile sulla fronte, il vano centrale come vestibolo per gli altri due, nonché ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] raccolta pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi, cui seguì agli Alla dispersione di antichità le autorità pontificie cercarono di far fronte con una serie di editti, che culminarono con quello ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] 20° e riflettono lo stile dell'architettura popolare della Grecia settentrionale.L'impianto generale dei Leningrado (Ermitage), un'altra con Cristo e S. Atanasio Atonita sulla fronte e la Vergine e il Battista sul retro; a Chiliandari la Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] la produzione dei piatti e si trova la lekàne che è una forma popolare che durerà a lungo. Verso il 630-620 c'è un netto sola veduta frontale. Il cranio è piatto, la fronte bassissima è tagliata orizzontalmente al di sopra delle sopracciglia ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] fotografo passato alla storia per aver scattato il primo reportage dal fronte di guerra in Crimea per l'Illustrated London News, ma molto in voga tra la nobiltà britannica e sicuramente il più popolare nel Regno Unito.
Reca la data del 1857 anche una ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , a giudicare dalle fonti letterarie, il più popolare doveva essere Avalokiteshvara, il Signore della compassione.
verso l'occipite mentre l'altro ha, al di sopra della fronte, bande di capelli ondulati divise in cunei da solchi verticali, obliqui ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 755-6, 765-6) dove si rivela il tipo popolare campano e traspare quell'ostentata protervia, che Cicerone rimproverava promessa di vecchi e nuovi scavi.
La villa estendeva il suo fronte per oltre 250 m a O dell'abitato, parallelamente alla linea ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] . il costante e immediato contatto con la devozione popolare, da cui le derivano una fresca ispirazione e un in trono alla Vergine in trono con il Bambino; nell'abside e nella fronte dell'abside di Parenzo; in un gruppo di dittici sacri a cinque parti ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...