Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] risente. È costituito: 1) da una galleria sotterranea parallela al fronte N, ai piedi del terrapieno, con postierle ad arco che selinuntina, mentre la coroplastica è espressione di gusto popolare nel clima della grande arte, quando si riuscì ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] arrivo nel 568 dei Longobardi doveva nuovamente trasformare l'Emilia in fronte militare, con un limes fluttuante; essendo la pianura invasa dalle lavorazione della pietra, mentre la devozione popolare, sollecitata dagli eventi disastrosi, incrementò ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] stilistica e che i pittori differivano nel loro atteggiamento di fronte al nuovo movimento. Fra i contemporanei del Pittore di questa combinazione di temi rispondesse a un gusto più popolare verso i passatempi quotidiani e verso la narrativa; in ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] i gesta Christi.Nel caso dell'E. si è di fronte non a una tipologia illustrativa già consolidata da una lunga Troia, E. 1, E. 2); ma un gusto più narrativo e popolare ispirò agli artisti anche scene realistiche, come interi sciami che volano per i ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] su alto podio, con pronao composto di sei colonne sulla fronte e due sui risvolti, colonne corinzie su basi attiche con ricchi sala dei paesaggi, dei ritratti, del costume e della vita popolare e, da ultimo, preziosa e non ancora riunita, la serie ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] perché dei numerosi collaboratori di cui si valse per far fronte a una committenza sempre più ampia sono noti per ora spoglio dei quotidiani torinesi La Stampa e la Gazzetta del popolo per la cronaca cittadina relativa alle vicende del Consiglio ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] La guerra) dai quali, secondo la tradizione popolare, Modigliana era stata risparmiata grazie all'intercessione (con bibl.); F. Mazzocca, Arte e rivoluzione. Nuove frontiere espressive negli anni Quaranta, in Milano. Dalla Rivoluzione alle Cinque ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] ancora a Varsavia, del nuovo Teatro grande che, collocato di fronte al palazzo del municipio, qualificò la grande piazza come polo di Siedlce, Suwalki e Piock, dell'istituto magistrale popolare a Radzymin, nell'ampliamento dell'attuale istituto di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] 11°, coincidente con il processo di cristianizzazione delle popolazioni slave nell'area centrale dei Balcani, è connesso pendant della prima, con la rappresentazione della Vergine sulla fronte e l'Annunciazione e la Vergine Odighítria sul retro, ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] tipo); in Egitto, quindi il g. non è una credenza popolare, legato alla persona del re, con caratteristiche e funzioni ben becco spalancato, lingua in fuori, lunghi orecchi, protuberanza sulla fronte; parecchi hanno il ricciolo a spirale sul collo. Si ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...