GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] uno con il dipinto di Giuseppe Marchesi e l'altro, di fronte, con un dipinto del G. raffigurante S. Pietro che consacra 1986, pp. 501-506; L. Peruzzi, I dipinti antichi della Banca popolare dell'Emilia, Modena 1987, pp. 156-158; F. Farneti, I maestri ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] de Palma) o a dipinti classici. Ci troviamo di fronte a una nuova società superstite dal rogo delle invasioni germaniche del sicurezza, ci mostrano una certa continuità di un gusto popolare, ridotto alla piccola industria domestica, che ha le sue ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] S. Stefano chiarisce ancor meglio gli atteggiamenti di fronte al problema del restauro tipici della cerchia gravitante attorno suo diadema, coperta alla peggio da una tettoia di fienile, popolata entro di facchini di gesso" ciò che lo induceva a " ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] 'umanità (Reeves, 1956) o, a un livello più popolare, gli a. di concordanze tra Antico e Nuovo Testamento di 140.
A. Watson, The imagery of the Tree of Iesse on the West front of Orvieto Cathedral, in Fritz Saxl 1890-1948. A volume of Memorial Essays ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Cuma e Gryneion, sul golfo elcatico, di fronte a Lesbo. La tradizione assegna la fondazione della città a un eroe, Myrinos, oppure a un amazzone, dei suoi devoti. Il soggetto è basato su un tipo popolare nel IV sec., ma è rifuso nello stile dell'Asia ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] l'Infante.
In epoca greco-romana il culto della dea ebbe un rinnovato rifiorire, ed uscì come culto popolare al di là delle frontiere egiziane. Di questa popolarità resta testimonianza una serie di figurazioni che provengono da tutte le regioni che ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] Museo di Villa Giulia a Roma con l'episodio più noto e popolare di Polifemo che si trova anche in vasi più antichi di diverso la proprietà rubata, accusando il precoce ladro tanto di fronte alla madre (Maia) quanto ad un personaggio barbato ( ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] considerata già in periodo più antico dalla fantasia popolare démone feroce apportatore di morte, e vicino quindi Museo Gregoriano, attribuibile alla cerchia di Douris, con Edipo seduto di fronte alla s. che gli si rivolge dall'alto di una colonna. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Amoruso Manzari) e, nel 1931, della risistemazione monumentale del fronte a mare (fabbricato F) del quartiere Madonnella (1910- di Bari a S. Girolamo, Japigia, Bari Vecchia, CEP (Centro edilizia popolare) di Turi (con l'ing. V. Cirielli) e di Gravina. ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] nello stesso K. è continuato sino nel tardo Medioevo il culto popolare dei Yaksha (divinità protettrici locali) e dei Naga (spiritelli), Huvishkapura (Ushkur sull'altra sponda del Jehlam, di fronte a Baramula). Solo quest'ultima città conservò la ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...