ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] al pensiero critico greco, giunto alla sua maturità, di fronte alla necessità di giudicare la tradizione precedente al confronto tra le personificazioni sorte spontaneamente dalla religiosità popolare e quelle dettate dalla riflessione filosofica: ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] ascrivere l'opera a Giuliano da Sangallo (a fronte delle più recenti attribuzioni che invece riconoscono come autore posate, utensili da cucina, monete, medaglie, cercando di popolare gli interni non solo con opere di assoluto rilievo artistico, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Savoia (Valsesia, Cusio, Ossola); e tuttavia, a fronte di una pittura leggera e aerea volta a cogliere G.A. P. nel palazzo già Bellini in Novara sede e proprietà della Banca Popolare di Novara, Novara 1990; G. Testori, La realtà della pittura, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] un progetto proposto per l'area dell'esedra di Termini di fronte alle terme di Diocleziano.
Presentò i suoi elaborati insieme con lo , p. 275; Echi del Tiro a segno federale, in Illustrazione popolare (Milano), 25 maggio 1890, p. 323; L'architetto A. ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] di Peleo, pronubo a volte il centauro Chirone.
Peraltro la più popolare tra le figurazioni relative all'amore tra la dea e l'eroe , disperatamente attaccato alla dea, imperterrito di fronte alla fantasmagoria delle trasformazioni. In generale quindi ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] .
Una di queste strade partiva da Lederata, di fronte a Viminacium e, attraverso Arcidava (Vǎrǎdia), Centum Putei attuale Istituto di Archeologia dipendente dall'Accademia della Repubblica Popolare Romena, così da funzionare come una sezione dell ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] prodotti degli immediati successori del Pittore di Sisifo. Di fronte alla ceramica attica, quella a. si distingue abbastanza indizi che possono dare su questa forma di teatro comico popolare, che certo ebbe vita anche prima di trovare una ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] a cui del resto il L. aveva già fatto fronte, e con impostazione analoga delle figure, nel caso delle un L., in Il Nuovo Torrazzo (Crema), 26 marzo 1994; Id., Un L. "popolare", in Insula Fulcheria, XXV (1995), pp. 165-169; Id., Due grandi "miracoli" ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] il piccolo naso a ciliegia, il pizzetto aguzzo, il ciuffo sulla fronte stempiata, l'addome villoso, oppure l'altro nano, su una pelìke soprattutto pittura di caratteri, analisi psicologica, linguaggio popolare e specchio della vita quotidiana.
Si può ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] echeggiano le porcellane neoclassiche, rivissute in tono popolare, secondo un estro malinconico e vagamente surrealista. della Nuova Secessione artistica italiana, divenuto l'anno seguente Fronte nuovo delle arti, l'attività artistica del L. fu ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...