LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] a cui del resto il L. aveva già fatto fronte, e con impostazione analoga delle figure, nel caso delle un L., in Il Nuovo Torrazzo (Crema), 26 marzo 1994; Id., Un L. "popolare", in Insula Fulcheria, XXV (1995), pp. 165-169; Id., Due grandi "miracoli" ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] il piccolo naso a ciliegia, il pizzetto aguzzo, il ciuffo sulla fronte stempiata, l'addome villoso, oppure l'altro nano, su una pelìke soprattutto pittura di caratteri, analisi psicologica, linguaggio popolare e specchio della vita quotidiana.
Si può ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] echeggiano le porcellane neoclassiche, rivissute in tono popolare, secondo un estro malinconico e vagamente surrealista. della Nuova Secessione artistica italiana, divenuto l'anno seguente Fronte nuovo delle arti, l'attività artistica del L. fu ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] e le camere interne è spesso diverso di fronte agli esempî micenei e del tutto indipendente dalla ; Aristot., Ath. Pol., 48, 3; Paus., i, 5) sembra popolare e secondario, in quanto come skiàs s'indicava edificio coperto per pubbliche riunioni ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] aderenti alla parete. Questa, con due colonne sulla fronte e due semicolonne posteriori, sorreggenti un tetto a culto.
Le pitture che decoravano i larari appartengono all'arte "popolare" romana; è pertanto di un certo interesse trovare che il ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] son dette cultuali o sacrificali, ci si trova di fronte ad una forma di rappresentazione già molto secolarizzata, uccise, rigidamente supine, sono senz'altro diventati un motivo molto popolare e molto diffuso, che è poi servito da modello stereotipo ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] 'altro caso sono le forze del male che soccombono di fronte alla potenza benefica della divinità. Mitra, infine, immola il fuori dei limiti del loro luogo di origine: l'elemento popolare e, senza dubbio anche militare, doveva avere grande importanza ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] in un'atmosfera eroica, sono rappresentati a cavallo, l'uno di fronte all'altro. Ai piedi del dio giace vinto lo spirito del ". Ciò non solo per la sostituzione di Ahuramazdāh con la popolare Anāhitā, ma anche per la minore rigidità aulica e la ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] in posizione esterna rispetto alla nicchia e di fronte ad una statua della Maddalena, purtroppo dispersa.
Di ma che sarebbe già stata distrutta nel 1526 durante una sommossa popolare.
È quindi difficile giudicare il C. architetto, che pure intervenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] e nei tagli prospettici, si muove un mondo popolato da figurine allungate, dalla tipologia anatomica nervosa e , in cui, se si eccettuano i Profeti Daniele e Michea sul fronte della loggia (1493), si nota un progressivo scadere del livello qualitativo ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...