FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] parole dello stesso F., "metter la pace tra Comunità, popoli, fazioni, famiglie, e render quieta, unita e felice la della cognata lo avevano fatto entrare in conflitto con un fronte di patrizi varallesi, probabilmente legati agli esiliati del 1678 ( ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] quei pochi denari che vi guadagnate col santo sudore della fronte", il C. si affretta a ricordare loro e di e mezzo e che spesso fu in polemica con la progressista Gazzetta del Popolo del Bottero. Alle elezioni politiche del 6 e 13 nov. 1876, il ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] a caso il libro si chiudeva avendo in appendice uno studio su Gog e Magog, le schiere del male che premono alle frontiere delle popolazioni cristiane. Ma il lavoro è pieno di racconti sulle rovine di Roma, sui suoi monumenti, sui suoi tesori, sulle ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e di parte, con cui riteneva si volesse punire il fronte neutralista, e Giolitti in primo luogo, preparando così il era morto il giovane figlio Pier Giorgio, attivo militante del Partito popolare italiano di Sturzo. Alla fine dello stesso anno il F. ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] ibid., p. 89, r. 4).
La narrazione del tumulto popolare che portò alla liberazione di Guglielmo I, e nel corso del s'è detto), e quella dell'autore della Epistola, ci si troverebbe di fronte all'opera di un uomo, al più, di settant'anni: un'età, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] concilio laterano del 1517 aveva lanciato di fronte all'accentuarsi della loro pressione sull'Occidente cristiano relazioni particolareggiate dei suoi viaggi, descrivendole usi e costumi dei popoli con cui veniva a contatto.
Amante dei viaggi e delle ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] un autentico ribrezzo per ogni "licenza di parlare" e tumulto popolare (che, anche se volti contro gli ugonotti, finiranno col colpire lieve somma di 800scudi - tutt'altro che entusiasta di fronte all'ipotesi "di ricever la corona del martirio, che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] ! viva gli strumieri!"; il 4 si presenta armato di fronte al portone del palazzo d'Antonio Savorgnan. È, questo (per la sorella Anna), 103, 119 ss.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella soc. ven...., Bari 1964, pp.204-07; V.Meneghin, Docc....intorno ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] più temere un'invasione da parte delle truppe veneziane. C. e il popolo si inginocchiano gridando: "Laudato sia Dio".
Nel maggio 1483 C. forse in una forma mescidata di latino e volgare: di fronte ad un giudizio assai sfumato di Galletti, che li ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] . 3744).
Al ritorno in Italia il B. si trovò di fronte a una situazione assai difficile: i Milanesi avevano ben presto ripreso di essere pronto in ogni caso a dare la vita per il suo popolo e per la sua città. Anche se è evidente l'intento del ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...