(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] la filosofia democratico-giacobina e finisce per prevalere. Il 'popolo sovrano' si divide nelle due schiere di coloro che sono razionale, ma anche libero, moralmente responsabile, eguale di fronte alla legge e indipendente dal punto di vista economico ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] atteggiamento più equanime, più liberale, di fronte agli antifascisti che si vollero distinguere vantaggiosamente raggiunse nessuna consistenza, avendo trovato restii ugualmente il popolo (particolarmente l'indirizzo "sociale" non ebbe nessun ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] vale non soltanto a determinare la loro sede legale di fronte all'ordine giuridico italiano ma costituisce il più delle volte , durante il periodo di cinque anni, nel registro di popolazione del comune, eseguito nei modi determinati dalle leggi e dai ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e condivisi. Ora, proprio questo manca all'Europa: un popolo e un'identità condivisa in grado di fondare il potere costituente dei privilegi nazionali di cittadinanza. Dall'altro lato, il fronte del no era sostenuto da una parte delle forze più ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] miscela di polvere prevale la cocaina. Di fronte a questi nuovi consumi è da considerare New York 1988 (trad. it. Estasi rock: le droghe e la musica popolare, Torino 1993).
Basi biologiche e farmacologiche delle tossicodipendenze, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] provveduto al nuovo ordinamento della Corte di assise fondandolo sulla giuria popolare (10 giurati più un presidente) di tipo classico e sulla indipendenza dell'istituto e dei suoi componenti di fronte al governo. Nel corso dei lavori preparatorî per ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] insostenibilità cronologica. Acquistatasi la fiducia e il favore del popolo con la propaganda politica che faceva per mezzo delle i cavalieri, non si trovassero in condizione privilegiata di fronte ai meno ricchi della stessa classe e agli zeugiti, ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 1946, n. 98, che sanzionò il principio del referendum popolare per la soluzione del problema istituzionale e fissò altresì i una corrente politica (quella comunista o, in genere, dei Fronti popolari) ha reso nei paesi dell'Europa orientale assai più ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e 88), la Costituzione ha cercato infine di far fronte a quello che rappresenta il tradizionale punto debole dei vari di carattere e di tendenza - è pari al 10% della popolazione, mentre l'indice di ascolto del telegionale della sera si avvicina al ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] oppressivo il potere legislativo può essere reso schiavo. E di fronte a questi avvenimenti, il Conseil d'État ha avuto il coraggio giustizia internazionale e il problema della pace tra i popoli
Il tentativo di dare una risposta al secondo gruppo di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...