L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] stessa follia. Il castigo del Dio cristiano, del resto, era stato previsto dalla parte più saggia del popolo, attonita di fronte agli effetti della ferocia contro i cristiani, che doveva comportare anche atti di vergognosa libidine su donne virtuose ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] amministrare. È vero che nello schiacciare la rivolta popolare la feudalità più potente si era rivelata una Olschki, 1969. Cfr. anche Lino Marini, Il Mezzogiorno d’Italia di fronte a Vienna e a Roma e altri studi di storia meridionale, Bologna, ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] non sempre misurata dottrina. Questa sorte, per un testo popolare, potrà sembrare per lo meno curiosa; ma tanto strana non la sete di questi otto dì ...»). O anche quando di fronte alla minestra lunga lunga d'un ospite avaro Arlotto «cominciasi a ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] ma quel volgare è soprattutto storia, la più rara storia di un popolo, quale è la storia spirituale.
10. Ma e la poesia?
La sola luce e di solo suono. L'amore di donna era nulla, di fronte al tempestoso e delirante amore di Dio. L'eco, appena un'eco, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] persuasivamente da Brugnolo alla riproposta (nient'affatto arcaica o 'popolare') di un tema convenzionale, o anche riferibile "alla messinese; all'ammissione, peraltro solo teorica, della fronte tripartita (o meglio, secondo la terminologia dantesca, ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] altri, sentita ormai conclusa. Costantemente si trova di fronte all’impeto d’un primo moto, istintivo magari e cui primo esperimento poetico è legato alla Rut, d’un linguaggio popolare, parlato. I nuovi successi (dell’esempio già tentato nella Rut) ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] ' (o 'incantamento') perseguito a partire dall'eccellenza pseudo-popolare di M Fides, e poi nella domestica ambiguità di PC a tenere la testa sotto terra, a chiudere gli occhi di fronte a una realtà irrefutabile per quanto scomoda, a lasciare fra ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] 44, 6) rinnega il proprio scetticismo di fronte ai miracoli e all'immortalità e i versi 6; XVII, 117, 1-2; XXIII, 6, 8).
In una sfera di arguzia e malizia popolare si resta coi nomignoli: «il Dormi» (xviii, 169); «ser Bellesai» (XXII, 25, 8 ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] placido della sua esistenza, e pongono bruscamente il poeta di fronte a quella dura e dolorosa realtà dalla quale egli nella metà del secolo XV, Pisa 1913, pp. 75-89; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte,Bari 1933, pp. 449-451; A. Perosa, Febris, ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] 'è una differenza sostanziale. A Roma il Farini si trovò di fronte uomini come Mazzini e Garibaldi, che percorsero fino in fondo la sue parole il Pellico poneva una tacita distinzione fra i popoli e i loro governi.
4 Mazzini è il grande assente ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...