Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . E c’è stato anche chi, per un puro ma eloquente divertissement, ha provato a immaginare un’Italia in cui il Fronte democratico popolare vinceva le elezioni del 18 aprile 1948 e il presidente della Repubblica – Ivanoe Bonomi – affidava l’incarico di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] seduta con stretto a sé il Bambino nudo e pieno di vitalità; di fronte si trova un uomo imberbe, stante, vestito con un pallium, che nella caso per es. del Miracolo di Teofilo, molto popolare nella Francia del sec. 13°, dove comparve nelle vetrate ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] μῦθος e λόγος, ormai separati e posti l'uno di fronte all'altro, si delineasse la figura del mito peculiare dell'antichità , la tempesta (v. Kuhn, 1886). Ma, dopo che i popoli si sono dispersi e le lingue separate (fase dialettale), le parole cessano ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] rende dunque finalmente evidenti le opzioni che si pongono di fronte alla Chiesa italiana e soprattutto impongono vere e proprie scelte che sono per lo più condivisi e accettati da una popolazione o da un gruppo sociale. La cultura»,
conclude Ruini ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] nazionali, che avevano suscitato la divisione del fronte cattolico, come rivela l’intervento del segretario di fedeli». Tali opinioni rimbalzarono sul giornale diocesano, «L’amico del popolo», e da lì a Roma, scatenando la polemica consueta. Il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] situazione perdurò fino al 1931, quando, a fronte della presa di posizione ufficiale del Vaticano (ispirata pp. 76-78.
21 Cfr. R. Murri, Dalla democrazia cristiana al Partito popolare, Firenze 1920.
22 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., p ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] operano. Infatti «la necessità di comunicare con le popolazioni indigene, delle quali spesso non si conosce la lingua Un potente maestro per le folle. Chiesa e mondo cattolico di fronte al cinema, in Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] schierato con i garibaldini e con i piemontesi, nonché con il popolo che sperava dal nuovo assetto un miglioramento sociale e vedeva nei assumere un nuovo punto di riferimento e di fare fronte comune contro i ‘nemici della Chiesa’.
Il radicalizzarsi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 'assai ampia autonomia ed ora si trovava di fronte a una personalità estremamente autoritaria, con la quale ) di affidare al papa stesso la carica di podestà o di capitano del popolo e del Comune: B. VIII venne in tutta forma chiamato a queste cariche ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ampio, messo in campo come testo semi-canonico di fronte alla polemica degli ex valdesi101.
Sulla partizione della storia ecclesiastica il proprio movimento dichiarandosi doctores di un piccolo popolo perseguitato da quattrocento anni (ossia dall’XI ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...