FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] . 1914.
Il suo reggimento era destinato a partire per il fronte della Galizia, che corrispondeva alla prima linea, ma, in seguito locale istituto tecnico, collaborò alla conduzione dell'università popolare, da lui fondata, e lavorò alla seconda parte ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] che una frattura si era ormai effettuata nel campo popolare: il "popolo civile" desiderava intensamente il ritorno alla normalità, agli ordini di don Giovanni d'Austria si presentò di fronte a Napoli il 3 ottobre e la situazione sembrò tornare ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] del maggio 1939, che decise di rafforzare l'Unione popolare e di fondare l'Alleanza antifascista, ultimo incontro tra delle contraddizioni dello stalinismo, che non si arresta neppure di fronte alla lacerante confessione delle colpe personali" (G. B. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] 1891 egli fu l'oratore ufficiale al grande cotriizio popolare in piazza S. Croce in Gerusalemme a Roma, conclusosi di prestare giuramento gli precluse l'ingresso a Montecitorio.
Di fronte allo scoppio della guerra europea nell'estate del 1914 il ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] , fra l'altro, alla fondazione della Società di istruzione popolare e di diverse società operaie. Ben presto divenne uno dei nella sua presa di posizione critica e insofferente di fronte alle denunce e ai suggerimenti che l'inchiesta Sormino- ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] costituzione riguardante l'eversione della feudalità. Di fronte all'azione sempre più pericolosa dei controrivoluzionari, belmontisti, il C. represse con eccessiva durezza una sommossa popolare avvenuta a Palermo il 19 luglio 1813; avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] su basi storicistiche, dimostrandone l'autonomia di fronte ad altre scienze già per lunga tradizione consolidate comunicabilità del diritto, del passaggio della tradizione da popolo a popolo sulla base di due elementi perenni ed universali: ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] ; e nel 1984, per l'applicazione rigida del regolamento di fronte all'ostruzionismo messo in atto dai comunisti sul decreto sulla scala loro presunta delegittimazione dopo il successo del referendum popolare sulla preferenza unica.
Tra gli atti della ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di don Giovanni d'Austria, grande era l'attesa del popolo napoletano che "sperava di averne a riportare la finale intrighi del duca e quando, il 18 dicembre, giunse di fronte a Napoli una flotta francese inviata dal Mazzarino in missione esplorativa ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] , cercando l'alleanza di Firenze e di Venezia. Di fronte a tali difficoltà egli dimostrò subito di possedere le qualità di il B., e furono certamente la causa prima della reazione popolare che si scatenò contro i Canetoli subito dopo la sua uccisione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...