Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] la minoranza possa diventare a sua volta, con il consenso popolare, maggioranza; il formarsi e il manifestarsi di un'opinione senso, è la posizione di Hayek. L'eguaglianza di fronte alla legge (che è l'unica eguaglianza riconosciuta e rivendicata ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] da U. von Wilamowitz a E. Meyer), posti di fronte all'esperienza drammatica del primo conflitto mondiale. Situata su quest' magico-astrologico, o fra ermetismo dotto ed ermetismo popolare, il quale si sarebbe mostrato disponibile a problematiche ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] ; trad. it. L'opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, 1979 interno delle condizioni che caratterizzano un'area culturale a fronte di quelle con cui ha più storiche connessioni: nel ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] tuttavia l'arianesimo e segnò, a sua volta, di fronte ai Romani cattolici, la diversità etnica di questi barbari, come anche quella della grande maggioranza degli altri.
Su questo popolo di agricoltori, di pastori, di guerrieri, vivente ancora della ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] altre aree. La più grave proveniva dalla Repubblica popolare democratica di Corea, che, secondo i servizi che metterebbe a rischio lo stesso territorio degli Stati Uniti. Di fronte a queste nuove minacce e in assenza di risultati concreti e immediati ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] o nella regione mineraria dello Shaba. Circa il 60% della popolazione vive in aree rurali (solo il 3,3% della superficie hutu rovesciato poi dalla vittoriosa campagna militare del Fronte patriottico ruandese, come base politica e territoriale per ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] correnti ostili e nella formazione dell'impero, dovesse creare nel popolo italiano, sempre più profondi, una coscienza e un orgoglio di Queste schiere d'immigrati, non abbondanti di numero di fronte alla massa nazionale ma già sensibili nella sua vita ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] momento per gli stati della "Germania pura" di formare un fronte comune contro la Prussia. Ma gli staterelli renani non vollero situazione. L'Assia Elettorale, sotto la minaccia della rivoluzione popolare, finì per fare proposte a Berlino e il 29 ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] per una lunghezza di 1377 km.
Storia. - Proclamata dal Fronte nazionale di liberazione il 27 novembre 1967 in seguito all'assunzione su una larga zona del Protettorato di Aden, la Repubblica Popolare dello Y. del Sud estese il suo controllo su tutto ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Novara il 9 settembre 1918. Laureatosi nel 1941 in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, divenne magistrato [...] campo politico aderì alla corrente di M. Scelba, ''Centrismo popolare'', e fu contrario sia all'apertura ai socialisti sia, dei deputati, anche perché nei mesi precedenti, di fronte alle ipotesi di riforme istituzionali prospettate dal Capo dello ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...