Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] vi ricevesse il 26 dicembre 1774 gli ordini minori, di fronte ai severi metodi educativi del collegio mise in mostra un fatto ritorno a Montalto il 6 giugno, egli rivolgeva al popolo di quella diocesi. Doveva però passare ancora un anno prima che ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] -08. E pronunciò, nell'ottobre 1507, come prolusione, di fronte a un pubblico di scolari e professori (tra i quali Niccolò Parallelamente, il G. divulgava le scienze siderali con un popolare libretto per compilarsi "in proprio" gli oroscopi, il ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] parole dello stesso F., "metter la pace tra Comunità, popoli, fazioni, famiglie, e render quieta, unita e felice la della cognata lo avevano fatto entrare in conflitto con un fronte di patrizi varallesi, probabilmente legati agli esiliati del 1678 ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] di Qin Hui aggravò la disaffezione delle élite nei riguardi del potere centrale, che dovette presto far fronte anche allo scontento popolare. I disordini scoppiarono durante tutto il regno dell'imperatore Xiaozong (1163-1189), per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] di Maire Vigueur, rappresentava una quota non piccola della popolazione urbana e che tese a crescere e ad espandersi lungo merito al controllo del contado, le città passarono al fronte imperiale al fine di ottenere dall'imperatore ciò che il ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] ibid., p. 89, r. 4).
La narrazione del tumulto popolare che portò alla liberazione di Guglielmo I, e nel corso del s'è detto), e quella dell'autore della Epistola, ci si troverebbe di fronte all'opera di un uomo, al più, di settant'anni: un'età, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] come l'accesso di un settore sempre più ampio della popolazione ai beni di consumo e alla cultura, non toccarono vaste e il 1520, nel corso del quale i Ming dovettero far fronte alle temibili azioni offensive delle tribù mongole, per un certo periodo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] ! viva gli strumieri!"; il 4 si presenta armato di fronte al portone del palazzo d'Antonio Savorgnan. È, questo (per la sorella Anna), 103, 119 ss.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella soc. ven...., Bari 1964, pp.204-07; V.Meneghin, Docc....intorno ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] risente. È costituito: 1) da una galleria sotterranea parallela al fronte N, ai piedi del terrapieno, con postierle ad arco che selinuntina, mentre la coroplastica è espressione di gusto popolare nel clima della grande arte, quando si riuscì ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] . 3744).
Al ritorno in Italia il B. si trovò di fronte a una situazione assai difficile: i Milanesi avevano ben presto ripreso di essere pronto in ogni caso a dare la vita per il suo popolo e per la sua città. Anche se è evidente l'intento del ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...