Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] i volja («Terra e libertà») e Narodnaja volja («Volontà popolare») e all’attentato contro Alessandro II, nel 1881. Un’ che permetta di cogliere le azioni e le reazioni del paese di fronte ai problemi che dominavano tutt’intera l’Europa di quegli anni» ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 1847.
Nel primo denunciava la debolezza del granduca di fronte alla Curia romana, quale si era manifestata nella se la guerra che si delineava non era la guerra di popolo che egli, mazzinianamente, avrebbe preferito. Nell'aprile dava anch' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ’847) in Danimarca e Svezia, dove gli fu permesso di predicare alle popolazioni e, negli anni Cinquanta, di erigere chiese a Hedeby, Ribe e Birka chiesa con navata rettangolare e coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura di un uomo, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] e defatigante guerra contro Pisa andò ad aggiungersi il fronte aperto dalle truppe del Borgia, che cercava di prima del novembre 1494.
Con il cambio di regime la milizia popolare fu abolita e tutti i capitani disarmati, con l'unica eccezione ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] Liao (907-1125) e Jin (1115-1234). Per fare fronte alle necessità di governo, tali dinastie affidarono i principali incarichi amministrativi e militari ai membri delle loro popolazioni, ma, a causa del complesso assetto amministrativo ereditato dalle ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] liriche di argomento religioso e patriottico e le quarantottesche Parole al popolo d'Italia.
Il C. insegnò poi nel Collegio nazionale di l'opposizione di Sineo, Brofferio, Depretis". Di fronte alla trasformazione del regno sardo, cui negli stessi ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] sua generazione, il volontariato politico-militare. Fu inviato al fronte, dove conobbe un mondo composto da giovani (e meno des débats il 27 luglio 1857, poi da L’Italia del Popolo il 2 agosto 1857, infine in opuscolo a parte (Testamento politico ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] decisa e aperta solennità, il dissenso e la volontà del popolo milanese verso il regime sopraffattore" (L. Gasparotto, Diario Storia del servizio militare in Italia, III, "Nazione militare" e "Fronte del lavoro" (1919-1943), Roma 1990, pp. 44-47, 50- ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] nel 1892), il G. mostrò vivo interesse per la poesia popolare. Già nel 1849 erano usciti sulla Neue Königsberger Zeitung i annotava nei Römische Tagebücher che essa era piccola cosa di fronte al dramma universale che poneva la Germania in primo piano ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] che l'Austria non intendeva versare il sangue dei suoi popoli in difesa del Piemonte senza una "comune utilità" e che quali era a contatto", e della sua noncuranza di fronte alle "millanterie e la pretesa autorità della giunta rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...