CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] impegnava le due maggiori repubbliche a difendere la libertà e il regime popolare di Lucca (26 giugno 1444), e rinnovando per dieci anni l raggiunse l'armata proprio mentre il C., tornato di fronte a Negroponte, metteva in atto, forse nel tentativo di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] diacono "forensis" poi. Lo stesso giorno ricevette l'omaggio del popolo di Roma, che gli prestò giuramento. C. si affrettò ad aveva raggiunto il risultato opposto" (O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio, pp. 639 s.). Fonti e Bibl.: quanto resta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] nell'ambito della meccanizzazione della produzione, nell'aver reso popolare l'idea della fabbricazione in serie e nell'aver dell'imbarcazione. Le ruote erano inevitabilmente vulnerabili di fronte al fuoco dei cannoni e gli enormi alloggiamenti delle ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] da toglier valore e forza all'opera intera. Di fronte a tanta grossolanità polemica, poco contavano la finzione di aver e ancor meno veniva soddisfatto l'intento di presentare agli occhi dei popoli il governo di Leopoldo come il più barbaro e il più ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] 1902 e il 1903. Un altro periodico fiorentino, la Rassegna popolare del socialismo, aveva ospitato suoi articoli nel settembre e nel politica su cui finirà per attestarsi il partito di fronte all'eventualità dell'intervento dell'Italia nel conflitto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...]
Considerando i quattro secoli del periodo in questione, a fronte dei duecento anni precedenti, caratterizzati ‒ come si è detto Youqin, lo studioso e matematico eremita Li Ye, il popolare insegnante di matematica e contabilità Yang Hui, il maestro e ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] che videro membri della famiglia obertenga schierati su fronti opposti. Entrato successivamente, durante il regno di 6, LI (1924), pp. 305-311; U. Formentini, Istituti, popolazioni e classi della Spezia medioevale e moderna, La Spezia 1925, estr. da ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] e Lucca, estesasi poi alle minori città toscane. Di fronte ad un pericolo così grave i Pisani il 18 ottobre pp. 235, 240, 243, 252, 255; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] imbreviature di un altro notaio. Nel luglio 1226 Federico, di fronte al grave contrasto tra nobili e popolari di Pavia, abolì tutte di tutte le strutture corporative che caratterizzarono la fase popolare del comune avviatasi con la fine dell'età di ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] del Comune di Perugia precipitò improvvisamente: di fronte alla sempre crescente pressione del Fortebracci, aumentando i Todi; ed a Todi ricoprì anche la carica di capitano del popolo e di conservatore della pace in quello stesso anno 1418, nel ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...