CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] piemontese, p. 59).
Al momento dell'unificazione, di fronte al problema della costruzione dell'esercito nazionale, il C diverse. Inoltre, giudicando la caserma come la migliore scuola popolare esistente, vedeva nell'esercito un mezzo per sollevare il ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] si dimostrò nello stesso tempo duro, altezzoso e imprudente di fronte alla città, che ora sosteneva di non essere mai stata in per evitare ogni contatto con gli occupanti, tra il popolo circolava la voce che l'odiato comandante austriaco avrebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] popolare di Bologna (cfr. Lezioni di economia politica, tenute nell'Università popolare di Bologna, precedute da un cenno sull'Università popolare sulla storia italiana di quegli anni. Di fronte al carattere ultimativo dato alla lotta dalla dirigenza ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di mettere fuori gioco i seguaci di Coscetto del Colle, accusandoli dell'omicidio di Guido da Caprona. Di fronte alla reazione,"popolare", tuttavia, il D. dovette inviare in esilio quindici esponenti delle famiglie nobili più in vista.
Ad ogni modo ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] . L'amministrazione Capitelli incrementò anche l'istruzione popolare e secondaria attraverso l'apertura di nuovi asili titolo di conte quale padrino del neonato principe. Di fronte al progressivo indebolimento politico delle posizioni della Destra nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] nelle mani della lega. Il fallimento di John Hawkwood di fronte agli eserciti riuniti di Ordelaffi, Montefeltro e da Polenta il M. riuscì ad accattivarsi nuovamente la fiducia della popolazione, dando asilo a numerosi fuorusciti giunti a Rimini e ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] barone siciliano aveva chiesto di "ascoltare la voce di un popolo, che vuol concorrere a sostenere la pugna europea e la Cassaro per formare contro Castelnuovo ed i suoi un compatto fronte "siciliano"?
Il ritorno di Ferdinando al potere apparve invece ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] pochi riuscirono a salvarsi (primavera dell'847). Della pietà popolare, che vide in questa catastrofe la mano di Dio scesa salito al potere, Sergio (I) si era trovato di fronte al problema urgente di salvaguardare, insieme con l'autonomia del ducato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] si respingevano i metodi coercitivi dei governi a democrazia popolare e si richiedeva la realizzazione di "forme di Inoltre, P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, III, I fronti popolari, Stalin, la guerra, Torino 1970, ad ind.; C.F ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] si fece promotore di una iniziativa audace, quella di lasciare il governo al "popolo", non tanto per accattivarsene le simpatie, quanto per porre i "nuovi" di fronte alla prospettiva che la loro azione potesse concludersi con questo risultato.
Ancora ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...