Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] la frattura: ebbe così inizio lo scisma novazianeo. Di fronte alla scissione, la Chiesa di Cartagine in un primo Cipriano (59 e 61), si è pensato a un movimento popolare anticristiano ristretto a Cartagine e si è ipotizzato che la relegazione ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] ed Avane e di riammettere i fuorusciti ghibellini. Di fronte al rifiuto di Lucca, il D. attaccò e Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, ad Ind.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 294-309; R. Piattoli, Faggiuola ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] di Reggio del 7 marzo, che lo aveva messo di fronte vittoriosamente ai suoi antichi compagni d'arme, cercò invano di indurre del regno. Il 26, dopo aver diretto un proclama al popolo italiano (dal quale traspare ancora il sogno della corona reale e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] non solo non recedette dalla posizione assunta, ma di fronte al persistere della ribellione dei D. e del suo ; I. Ghiron, L a Credenza di S. Ambrogio o la lotta dei nobili e del popolo in Milano (1198-1292), in Arch. stor. lomb., IV (1877), pp. 70 n. ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] istituita presso il ministero della Cultura popolare.
L'obiettivo principale della selezione da Torino 1975, pp. 2071-2076 e passim. Sull'atteggiamento del L. di fronte alle lotte contadine del 1885, cfr. La boje! Processo dei contadini mantovani ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] congedo, nel 1921, entrò all'ufficio borsa della Banca popolare di Milano.
Educato in una famiglia di forti sentimenti ad ind.; R. Moro, Azione cattolica, clero e laicato di fronte al fascismo, in Storia del Movimento cattolico in Italia, IV, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] proveniva dal potere politico centrale.
Sul terreno del "fronte interno", ad esempio, i compiti del Segretariato variarono nel Farinacci sul suo giornale e giustificata da Arnaldo Mussolini sul Popolo d'Italia. Nei giorni successivi, invece, il D. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] duca d'Amalfi, dominato dagli intrighi dei Salvi di parte popolare. La fazione rivale, che faceva capo all'arcivescovo e II 621; III libro, VIII riporta il discorso tenuto da M. B. di fronte ai congiurati, cc. 472-82; parla inoltre di M. B. a c. 550 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , dal toscano Francesco Del Brina (Bologna, Collezione della Banca popolare dell'Emilia Romagna).
La permanenza del L. a Bologna si e la sua attenzione per le questioni religiose, a fronte della costante espansione del calvinismo in Francia, fu in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] C.B. Ferrari, che si dimise il 24 settembre.
Ma a fronte di quest'immagine di uomo d'ordine, il G. venne sempre più accentuando un atteggiamento paternalista nei confronti del popolo, che trovò espressione nel progetto delle "case sane, economiche e ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...