CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] garibaldino sul continente. Il suo convincimento iniziale di poter controllare facilmente la situazione era svanito di fronte alla risposta popolare all'appello di Garibaldi e, più ancora, all'atteggiamento poco chiaro del governo: anche alla Camera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] colmo del dispotismo, e, per sostenersi coll'affito del popolo nell'esercizio di tanta autorità, lo scioglie dal pagamento dei netto lo smarrimento di un uomo dell'ancien régime di fronte ad eventi politici e sociali che stavano dissolvendo valori e ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] una situazione ormai decisamente sfavorevole al fronte giacobino, dovette limitarla alla propaganda ., 67; Id., Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell'Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna 1999, pp. 39, 50 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Riviera di Levante, approdavano a Sarzana; ma poche ore dopo il popolo in tumulto aveva la meglio sui soldati dei Fieschi e metteva a dopo una disperata difesa, alla fine d'aprile, di fronte alla forza dell'esercito francese, sostenuto da 4.000 ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] che la fonte del potere è la volontà generale del popolo, il quale mediante i rappresentanti in p. partecipa all’ ministeriale» guidato da un premier, è responsabile del proprio operato di fronte al p. e dipende dalla sua fiducia. In virtù di queste ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] avevano avuto il risultato di rendere meno saldo il partito popolare. I mesi seguenti segnavano l'indebolimento della posizione del C di confermare in un colloquio con Andrea Doria. Di fronte al Doria che invitava il governo fiorentino a seguire il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] re di Spagna per rescindere il contratto e restituirgli l'isola. Di fronte al silenzio della corte spagnola si decise, come già detto, con Guardia, don Bernardino Genoves, con il patto che la popolasse. L'iniziativa, nata da un progetto del 1736 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] dall'inizio sfavorevole alla Repubblica, che si trovava di fronte un condottiero della statura di Niccolò Piccinino: v'era nemici ("per insidias hostium veneno sublatus"), che la fantasia popolare ha voluto individuare nel doge Foscari.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] Bologna, Taddeo Pepoli, Bornio Samaritani, il G. e Andalò Griffoni, ne aveva ordinato l'arresto; ma, di fronte alla minaccia di una sollevazione popolare, dopo appena sei ore ne aveva disposto la liberazione. Non vi è motivo per dubitare che il fatto ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] nominato elettore ai comizi distrettuali per il comune.
Di fronte alla domanda politica di partecipazione al potere da parte del una larga base politica. Aveva già aderito al Circolo popolare, in cui si raccoglievano tutte le forze dell'opposizione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...