MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] 1922 (I pacificatori), volto a bollare l'ambiguità del partito popolare ("In un luogo è con gli agrari, in un altro è raffronto il diverso accento, suo e di P. Togliatti, di fronte alla morte di Stalin (marzo 1953): Togliatti esaltò, nel dirigente ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] al servizio di un governo repubblicano divenuto radicale, popolare e guelfo, che aveva proscritto e condannato a poi fallito, capeggiato a Firenze da Girolamo Machiavelli. Il fronte compatto presentato dalle potenze della Lega, e in particolare dal ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] oligarchia, cui corrispondeva l'esclusione dei rappresentanti del ceto popolare, i quali "avevano il buon senso" di apertosi tra i laici municipalisti e il vescovo costituì un fronte di tensione costante nella vita municipale, e predispose almeno in ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] dic. 1438 per raggiungere la colonia genovese di Pera, di fronte a Costantinopoli, dove si trattenne alcuni mesi e dove fu più isolata, stavano infatti rapidamente erodendo il consenso popolare verso Tommaso Fregoso. Questi, infatti, nel giro ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] autonomo ai servizi di Obizzo d'Este, nel fronte scaligero-estense che, in opposizione a quello visconteo- in Calabria e in Terra di Lavoro, servì ad alleviare le popolazioni dell'isola affamate dalla peste e dalla guerra, rendendole docili all' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Perugia e Bologna (1504-06).
La rivolta del "popolo" genovese contro la nobiltà dell'estate 1506 indusse nel contempo dopo la confederazione tra Carlo V e Leone X, egli si trovò di fronte a un pericolo ben maggiore. Infatti, un'armata di 2.000 fanti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] mantenere aperto, nello scacchiere umbro-marchigiano, un fronte, lungo cui tenere impegnato, in misura maggiore o tradizioni della famiglia. Podestà a Siena nel 1379, nel 1386 capitano del Popolo, di custodia e di balia a Firenze. Nel 1390 fu eletto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] con un numeroso gruppo di guardie, si spinse con i suoi uomini in città chiamando il popolo alla rivolta in favore del Paleologo. Di fronte al successo di questa iniziativa e ai tumulti scoppiati in diverse parti della città di Costantinopoli il ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] e vicina casa d'Este e, non ultimo, per la venerazione popolare verso la memoria della sorella Imelde. Era un grande lascito e 1385, contenente l'elenco dei beni in Bologna e contado. A fronte dei pochi beni in città - una grande casa in cappella di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] , Giuseppe, che morì poco dopo l'arrivo al fronte.
In occasione delle elezioni politiche del 1919 defeliciani e in una lettera dell'11 nov. 1922 pubblicata con grande evidenza su Il Popolo d'Italia (15 nov. 1922), colse l'occasione per fornire il suo ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...