GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] del Boccanegra.
Solo dopo la caduta del capitano del Popolo e nel momento in cui le opposte fazioni nobiliari, tornate e Simone, avevano avuto un ruolo di rilievo. Siamo quindi di fronte a un enigma che l'assenza di documenti rende per il momento ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] resistette sino alla notte del 5 di agosto, quando la popolazione, esausta, aprì loro le porte. Entrando, i legati i suoi alla spedizione. Il Comune stesso di Ferrara, di fronte a tali preparativi, dichiarò di dissociarsi dalla Serenissima. Venezia ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Ugo Foscolo che recava il celebre sonetto autobiografico Solcata ho la fronte. Devoto alla causa mazziniana, resse in veste di direttore, Inghilterra; collaborò con i giornali mazziniani L’Apostolato popolare, Il Pellegrino, L’Educatore (tutti legati ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] di forza e peso politico avevano dovuto piegarsi di fronte al colosso milanese. Anche il territorio vicentino, toccato Anguissola, nella cattura del C. avvenuta, secondo la voce popolare, sulla piazza di Schio dove egli assisteva al gioco del pallone ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] dei p.c. locali (in particolare in Bulgaria), vennero costituiti in questi Paesi governi di «democrazia popolare», che inizialmente si basarono su fronti popolari o nazionali, e poi su partiti nati generalmente dalla fusione di comunisti e socialisti ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] A. Merola, Milano 1966, ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, 1870-1922, Bari 1969, ad Indicem;G. De Rosa, Ilpartito popolare italiano, Bari 1972, pp. 42, 232 ss.; A. Galante ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , nel cui territorio sorgeva la manifattura di Doccia. Il fronte monarchico e conservatore prevalse nettamente sulla lista presentata dall'opposizione democratico-popolare, che pure conseguì un'affermazione significativa dimostrando di volersi ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] rigido stile compositivo dell'epoca, sembrerebbe riflettere il favore popolare che accompagnò quelle nozze. C. e Giovanni III proprio intorno al 1269, abbia speso qualche parola di fronte a Giacomo I d'Aragona contro l'imperatore bizantino, servendo ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] riconoscere la posizione politica del D. in una difesa moderata dell'antica autonomia del "popolo romano" e dei suoi ordinamenti, che recalcitra di fronte al consolidarsi esclusivistico del potere papale; così il D. deplora accoratamente la lotta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] generale, continuando a occuparsi di questioni organizzative.
Di fronte all'eventualità di una fusione con i fascisti, consultivo per la propaganda istituito dal ministro per la Cultura popolare F. Mezzasoma.
Nell'aprile 1945 la Commissione di primo ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...