FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] maggio il F. riconfermò la sua fedeltà a Giolitti di fronte allo "spettacolo obbrobrioso della viltà umana e della ingratitudine dei del F. al ministero dell'Agricoltura, il popolare Giuseppe Micheli, non riuscì ad ottenerne la trasformazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] 'aprile del 1229, e riuscì a stroncare una dimostrazione popolare contro Federico al momento della sua partenza per l'Italia potere di G. a Cipro; portavoce dell'autonomia baronale di fronte al potere imperiale, egli si mostrò risoluto a mantenere il ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] regionale ligure dell'associazione.
Partito per il fronte nel 1915, come ufficiale osservatore presso il (1965-66), pp. 5-6; Rogate ergo, aprile 1971, pp. 84-87; Il Popolo, 17 nov. 1976. Infine si veda: 1556 deputati alla Costituente, Roma 1946, pp. ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] 1924, senza riuscire, però, a essere eletto.
Di fronte al fascismo assunse subito un atteggiamento di intransigenza, prima nel 1919 - poi da quelle dell'organo ufficiale del partito popolare, Il Popolo, nella cui fondazione il F. ebbe, insieme con il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] in Civiltà fascista, VI [1939], 7, pp. 1-8; La "sovranità popolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su 1943 - 25 sett. 1944, ibid. 1945; Montezemolo e il fronte militare clandestino di Roma [ottobre 1943 - gennaio 1944], ibid. 1947 ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] ebbe luogo il 30 maggio, al teatro Nazionale, di fronte a oltre un migliaio di persone.
Il successo della dell'Unione elettorale triestina, cui aveva contribuito con l'ascendente popolare di cui godeva. Sempre rieletto sino al 1879 (salvo ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] caro alloggi, disoccupazione) con la giunta popolare di Emilio Caldara.
Panizzardi non riuscì però , a cura di C. Pavone, pp. 49 s.; B. Vigezzi, L’Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Milano-Napoli 1966, ad ind.; Id., Da Giolitti a Salandra ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] p. 314; XV, ibid. 1954, p. 17; L. Sturzo, Il Partito Popolare ital., III, Bologna 1957, p. 29; O. Malagodi, Conversazioni della guerra. 1914 pp. 39, 92, 94; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] volto, ma grave; di occhi scintillanti sotto ampia fronte e biondi capelli; di poveri studii, compensati di dispose così di mettere a ferro e a fuoco l'abitato se la popolazione non avesse consegnato il F., ma questi, per salvare la sua gente ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] mestiere nasceva l'esigenza di un più ampio fronte proletario di difesa adeguato ai nuovi livelli della appelli alla moderazione, che la marea montante del malcontento popolare si trasformasse in rivolta aperta scatenando la feroce repressione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...