PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] ., presso la porta del Parlascio, e nell'accesso al ponte sul Serchio, di fronte al monastero di S. Stefano (Redi, 1991a, pp. 26-30, tav. e il Borgo.Con l'avvento del regime popolare crebbero l'apparato burocratico del Comune e le esigenze ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] l'847) in Danimarca e Svezia, dove gli fu permesso di predicare alle popolazioni e, negli anni cinquanta, di erigere chiese a Hedeby, Ribe e Birka. chiesa con navata rettangolare e coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura di un uomo che ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ma in questi casi la Mater Ecclesia, fiancheggiata dal clero e dal popolo, non propone l'iconografia dell'esempio padovano, in cui i due due ballatoi si estendono per tutta la larghezza della fronte al di sopra delle arcature e della nicchia centrale. ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] si trova nella decorazione della sala di Dante nel palazzo del Popolo a San Gimignano (sec. 13°).La partenza del signore per seguito di dame, paggi e animali, è posta crudamente di fronte a quella di tre cadaveri per esprimere, in modo diretto e ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] -234: G. Bermond Montanari, Ravenna - 1980 - Lo scavo della Banca Popolare. Relazione preliminare, FR, s. IV, 127-130, 1984-1985, pp. 21-34; R. Farioli Campanati, Un'inedita fronte d'altare paleocristiano e una nuova ipotesi sulla cattedrale di Parma ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] nuova strada aperta in asse con la scala del palazzo del Popolo (via della Greca, od. via della Costituente).Nel 1292 delle arcatelle cieche. Nel palazzo abbaziale, che sul fronte principale presenta tre grandi archi a piano terreno con sovrastante ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , Maire Vigueur, 1983; Hubert, 1990). A fronte di tale ricchezza documentaria, va però rilevato che non lontano dalla moschea Malwiyya, un gruppo di abitazioni di carattere popolare in cui si nota una tipologia ricorrente. Costruite con mattoni crudi ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] un modello carolingio, che rappresenta due regnanti inginocchiati di fronte a Cristo in trono. Il formato dell'immagine è quello orientali; è naturale pertanto che, essendo un soggetto così popolare, molte di esse dal punto di vista artistico sono di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] della pittura toscana.Più articolato risulta il panorama sul fronte della pittura di segno occidentale. Si va dalla secoli XII e XIII, ivi, pp. 257-263; Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, "Atti delle quinte Giornate normanno-sveve ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 'arte' affini a quelle dell'Italia rinascimentale. Di fronte a questo silenzio sembra prudente supporre che le tecniche fossero invece spesso sostenuto, che da tale logica aggregazione del 'popolo dei mercati' (ahl al-sūq) si passasse alla fondazione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...