Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] al 3000 a.C., ci troviamo di fronte alle più antiche documentazioni della malattia: dalle tavolette ricorso alla prospettiva è del 1517, e appare nel libro di medicina popolare, Spiegel der Artzny, di Lorenz Fries pubblicato a Strasburgo l'anno ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] seduta con stretto a sé il Bambino nudo e pieno di vitalità; di fronte si trova un uomo imberbe, stante, vestito con un pallium, che nella caso per es. del Miracolo di Teofilo, molto popolare nella Francia del sec. 13°, dove comparve nelle vetrate ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di partenza. Il caso del Daniele di Santa Maria del Popolo (1655) è caratteristico a questo riguardo. Dei cinque disegni pp. 3-15; L. Polacco, La posizione di Andrea Palladio di fronte all'antichità, in Boll. centr. intern. studî archit. A. Palladio, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sarà in questo edificio, il cui nome popolare, Palatium, diverrà poi sinonimo di residenza monumentale m, con gradinate interne disposte su tre lati, forse preceduto sulla fronte da un semplice portico dorico, o anche quello di Olimpia, realizzato ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] è generalmente quello della corrente dell'"arte popolare" romana. Si sente, cionondimeno, manifestarsi in vigna del Grande detta anche in Comitatu e Quattuor Coronatorum (di fronte a quella ad duas lauros, di cui non fa parte, contrariamente all ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] anche all'Arco di Costantino. Caratteri della corrente artistica popolare si trovano anche nel cosiddetto s. di Lot, ancora dal s. del Principe di Sarigüzel, fine del IV sec., e dalle due fronti di s. rinvenuti nel 1955 e 1958 (Firatli, art. cit., p. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] è determinata anche dai suoi scritti sull'estetica e sull'arte popolare. Karel Appel fu tra i fondatori del movimento Cobra con i la mia situazione di uomo solo, in un universo minaccioso di fronte a cui c'è posto soltanto per la gesticolazione e per ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] distinguere un filone d'arte ufficiale da un filone d'arte "popolare", il primo più ellenizzante, l'altro più radicato nel gusto di un recinto o di un peribolo con apertura sulla fronte (Bolsena, Poggio Casetta), che può aver influenzato la forma ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ho innalzato questa porta di tutti i paesi (di tutti i popoli). Molte altre bellissime costruzioni sono state fatte qui, a Parsa. Fars, mentre i suoi successori valicano ormai le anguste frontiere della loro patria d'origine, e costruiscono i loro ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] le stele non sono più che il prodotto di un'arte popolare ormai frusta e che ha perso la sua eleganza e il un elemento di espressionismo siceliota o italiota del V sec., quale la fronte solcata da una grande ruga e i larghi occhi con palpebre pesanti ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...