Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] parla di un'Atena alta 30 piedi e distrutta dal furore popolare nel 1203 dopo l'assedio dei Crociati, che fosse stata trasportata (v. atene, vol. i, p. 795 ss.).
Di fronte alla distruzione di tutti gli originali del maestro è problema particolarmente ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] le m. danzano ciascuna per proprio conto. Infatti ciascuna non ha di fronte che il solo dio. Ancora così Filostrato ha descritto nel tardo impero l poiché il culto orientale di Adone, allora popolare in Atene, veniva celebrato con riti orgiastici di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] 'uso della pietra o del laterizio prodotto in loco, le popolazioni autoctone si orientano nei secoli di decadenza verso l'impiego del successi. Così, per es., in America latina, a fronte di città intere edificate secondo modalità europee a uso delle ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] del livello stradale; ne risulta che ci troviamo di fronte ad una generale sopraelevazione del terreno che non può essersi controversa, è difficile a determinarsi (anche per lo stile popolare dell'ornamentazione); non ci si può allontanare troppo, ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] pianoro alla destra del Fiora, che la tradizione popolare chiamava, con evidente corruzione del nome antico, " che dal Ponte della Badia si estende da E ad O, di fronte al lato settentrionale della città, si colloca un'altra necropoli, meno vasta ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] distinta dalla vera e propria spedizione militare contro il popolo delle Amazzoni: un agguato, un ratto con l' dopo che ebbe ad offrire ad Apollo una parte della sua chioma sulla fronte. Oltre che in Attica il viaggio di T. sul dorso del Tritone ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] di arte in ogni Kitsch.
È dunque assai difficile tracciare le frontiere dell'universo del Kitsch perché esso è coestensivo con l'universo dell sempre un po' demagogica di andare verso il popolo e una volontà di ascesi che porta necessariamente al ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] conchiglie. marine al posto degli occhi e linee dipinte sulla fronte e sul mento per dare l'impressione del tatuaggio; di Giuda però furono almeno capaci di mantenere l'unità del popolo e di salvare la sua integrità spirituale durante la cattività ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] , di attrarre i pellegrini, di colpire l'immaginario popolare, di soddisfare il desiderio di autoaffermazione individuale di singoli patrocinio di alti esponenti delle loro gerarchie.A fronte di questa intensa attività in campo architettonico, minore ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] di pietra, parte con vòlte in muratura.
Gli antichi popoli dell'Oriente classico e del mondo ellenico usarono dunque per Ignazio (rivestite di marmo e ornate con colonne corinzie nella fronte, pilastri dorici di travertino negli altri lati) e l'arco ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...