(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] capitale, che accoglie circa un terzo di tutta la popolazione greca, costituisce uno dei principali problemi di assetto del dai regimi vigenti nelle altre pòleis: la parità di fronte alla legge, la partecipazione diretta alla vita politica, la ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] verso le città di Panamá e Colón, divenute meta di particolare attrazione demografica. Più popolate sono le terre di media altezza della fronte pacifica occidentale, mentre assai rarefatto è il velo umano nella pianura costiera settentrionale e nella ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] A questa ultima categoria apparteneva la stragrande maggioranza della popolazione. Sin dal giorno della convocazione, il 5 un sistema di tassazione proporzionale ai redditi. Per far fronte al debito pubblico, le proprietà della Chiesa vennero messe ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] non voler ricadere sotto la minaccia della sua potenza, il popolo non lo sosteneva più come in passato, anche a causa Crasso (53) ruppe l'equilibrio politico e lasciò l'uno di fronte all'altro P. e Cesare, vincitore della Gallia. Contro quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] 1779 e 1780) governatore e attuò riforme profonde; ma, di fronte all'invasione inglese, non si mostrò ugualmente dotato come uomo d per lo sforzo rivoluzionario della Francia. La tendenza popolare, che prese a chiamarsi repubblicana, ebbe allora il ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, [...] malgrado la contraria opinione popolare, a fianco della Prussia, proponendo poi la ricostituzione dell'Impero tedesco sudditi cattolici, pur mantenendo L. indipendenza di atteggiamenti di fronte alla Prussia. Continuo motivo di contrasto con i suoi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale.
I limiti sono: a N il Mar Glaciale Artico; a O, verso guerra d’Indocina; la Francia sconfitta dal Fronte dell’indipendenza sottoscrive gli accordi di Ginevra che ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] vaste regioni fortemente urbanizzate. Non è agevole confrontare la concentrazione di popolazione nelle città di paesi diversi; la media europea, tuttavia, può essere stimata intorno al 75%, a fronte di una media mondiale di circa il 50% (2007); molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , ospita 9 delle 12 maggiori città svedesi e quasi la metà della popolazione. Dopo Stoccolma, spiccano Göteborg, grande porto situato alla foce del Göta älv, di fronte alla Danimarca settentrionale, e Malmö, testa di ponte per le comunicazioni con ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...]
La prima metà del Novecento
Durante la cosiddetta Belle époque la popolazione palermitana passò da 194.463 residenti del 1861 a 221.754 delle prime amministrative del 1946, in cui erano prevalsi il Fronte dell'uomo qualunque con il 24,5% dei voti e ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...