Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] , la popolazione ammontava a 431.000 abitanti. La capitale, Malabo, ne ospita quasi un decimo. L'incremento demografico è molto elevato, favorito, nel corso dell'ultimo ventennio, da una lenta ma costante diminuzione del tasso di mortalità, a fronte ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] del Sud occupato, cui aderirono il partito socialista del popolo di 'Abdallāh el-Asnag, il comitato per la liberazione Sud occupato e la Lega del Sud arabo. L'adesione del Fronte nazionale per la liberazione del Sud Yemen occupato, operante dal ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] che ne avevano fortemente pregiudicato la credibilità di fronte all'elettorato. Inoltre fra gli anni Settanta e le B. stabilirono relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare di Cina, interrompendo contestualmente quelle con Taiwan.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] del figlio George Tupou v, il Paese sembrò avviarsi verso la democrazia. Così, di fronte alla esplosione, nel novembre, di una vasta protesta popolare che investì la capitale Nuku'alofa con scontri anche violenti, il Parlamento proclamava una nuova ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] ed orientale - e dal movimento di liberazione dei popoli sottoposti a regime coloniale, si costituì gradatamente un fronte di stati asiatici e africani sulla base di un duplice obiettivo: da una parte la formazione di un' "area di pace" che avrebbe ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)
Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] cubana (come il rifiuto dell'economicismo, il primato della politica, l'appello alla mobilitazione popolare) nel tentativo di far fronte alle difficoltà economiche limitando il più possibile i meccanismi di mercato.
Fortemente critico nei confronti ...
Leggi Tutto
LIN PIAO
. Generale cinese (n. Haungan, prov. Hupeh, 1908). Nel 1925 si staccò dalle file del Kuomintang per aderire al fronte comunista (Kan-chang-tang); da allora il suo nome fu legato alle maggiori [...] imprese dell'esercito popolare. Nel 1936, cioè due anni dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia", Mao Tse-tung gli affidò il comando dell'Accademia militare e politica antigiapponese di Yenan. Partecipò ai tentativi di pacificazione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] via via più difficile giustificare sia di fronte a se stessi che di fronte ai loro sudditi il ricorso alla violenza rischio di tutto ciò che hanno di più caro, allora i popoli più audaci e più forti ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio del ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] quello delle masse, i veri colonizzati, vale a dire le popolazioni (autoctone o no) discendenti da quelle esistenti all'epoca in cui la propria volontà alle potenze più sviluppate).
Di fronte a queste ultime diventavano sempre più esigenti e precise ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , il corpo di soldati lasciati in città per controllare la popolazione.
A lui si rivolgeva, in una lettera del 14 settembre e chiese l'appoggio di Venezia. Ma c'erano anche altri fronti sui quali le sue decisioni erano molto attese: in particolare, ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...