GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] una riconciliazione con il duca, sostenuto peraltro dalla fazione popolare, e il 15 giugno 1473 rinnovarono allo Sforza il loro Moncrivello. Forse a motivo di ciò, Luigi XI cambiò fronte rapidamente e, riconosciuti alla sorella i diritti di reggenza ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nei calcinacci che subito come è smurata a furia di popolo sono portati via [...] e per detta divozione ciascuno che a passar la gente modo colto / che da l'un lato tutti hanno la fronte / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro; / da l'altra sponda ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dello Stato sabaudo. Onde, se non riuscì a divenire popolare nei circoli più esclusivi di corte (nonostante le sue iniziative della "cassa di riserva" del sovrano.
L'esigenza di far fronte alle enormi spese di guerra del 1742-1748 e quindi l'opera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] . volle, comunque, giustificare la sua condotta di fronte al fratello e chiarire la propria posizione. Il 6 "il dovuto plauso al coraggio, fermezza e fedeltà di tutto quel popolo toscano", invitando i sudditi ad ubbidire agli ordini dell'imperatore e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] dalla posizione di disinteresse, in cui si era chiuso di fronte al conflitto tra Firenze e Pisa per Lucca. Tornato con giungesse la risposta del re, in adunanza dei Consigli del capitano del popolo e del podestà, tenuti il 31 maggio e il 1º giugno ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] a Roma dagli arruolatori napoletani e la violenta reazione popolare portarono la tensione fra i due Stati a un per la Spagna, il trono di Napoli e di Sicilia.
In Spagna, di fronte ai nuovi compiti, C. si confermò - nelle sue qualità e nei suoi limiti ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] vivificatrice di Salvemini; il cattolicesimo, di cui il neonato partito popolare di L. Sturzo era, secondo il G. del 1921, " di corruzioni antiche e non sanate della nazione, di fronte al quale l'unica alternativa era rappresentata da un'intransigente ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] la Germania. Nei sette anni che vanno dal 1871 al 1877 la popolazione passò da 800.000 a oltre un milione di abitanti, che sarebbero andavano concentrandosi nella capitale, cui si cercò di far fronte almeno in parte con la creazione di mense popolari ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] ").
Mentre il re stabilì la sua residenza a Chartres, C. rimase a Parigi, dove in mezzo alla popolazione ostile e di fronte ad un governo cittadino rivoluzionario "liguiste" rappresentò l'autorità regia tanto decaduta. Circondata da nemici, trovò ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] al momento opportuno per impressionare la donna di fronte all'ipotesi del suicidio o il Vangelo tirato pp. 169-335); tra le più recenti: A. Pagliaro, Poesia giullaresca e poesia popolare, Bari 1958, pp. 193-232; Poeti del Duecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...