DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] al giugno 1309 tra Pisa e Giacomo II: di fronte alle misure prese da quel sovrano Per rendere operante 433-34; IV, ibid. 1960, p. 635;E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel com. di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] comportamento (aveva compiuto un'attiva opera di propaganda tra il popolo) gli procurò poi la censura ecclesiastica: il 18 marzo cattolici conservatori.
Il C., constatando che di fronte agli avvenimenti politici il clero romagnolo per la delicatezza ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] morale della città, il G. fu il vero leader. Di fronte all'imminente pericolo di un inevitabile fallimento del Comune, si di Napoli, il G. mirò a potenziare il credito agrario e popolare e a estendere a tutto il paese l'azione dell'istituto con ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] A. Vicini (suo genero) quando questi fu chiamato al fronte.
Moltissimi furono dunque gli articoli di politica, di storia militare -92). Attivissimo fu poi nella collaborazione alla Nuova Enciclopedia popolare (Suppl. 1889-1899), per la quale curò 72 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] 223-336; M. Ronzani, Famiglie nobili e famiglie di "Popolo" nella lotta per l'egemonia sulla Chiesa cittadina a Pisa fra , "Figli del comune" o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] Nell'autunno, il M. si spostò con l'esercito sul fronte bolognese in soccorso al rettore. L'intesa si rafforzò negli anni M. cumulò a Cesena la carica di podestà e di capitano del Popolo. Fu sotto questa duplice veste che il 25 novembre il M. ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] stesso Alessandro II, suggellato, alla partenza di questi, dalle urla del popolo: "Vade leprose, exi bavose, discede perose" (II, 2). potestates omniaque iura regnorum”, rendendolo responsabile direttamente di fronte a lui delle sue azioni (I, 26). È ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] primo plebiscito, nella carica di federale di Firenze.
Sul fronte letterario, fondò allora la rivista Il Bargello, di gran , ogni fascista è soldato. Discorso tenuto ai fascisti e al popolo di Firenze il 31 dicembre 1940, Roma 1941; Rapporto sull’ ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] da allora la maggiore forza politica di opposizione. Battuto dalla Democrazia cristiana (elezioni dell’aprile 1948) il Fronte democratico popolare – costituito principalmente da PCI e PSI –, gli anni del dopoguerra furono caratterizzati da un duro ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] ;R. De Felice, Mussolini, il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, p. 525;G. De Rosa, IlPartito popolare italiano, Bari 1966, pp. 49s.; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, Napoli 1966, pp. 820 s.; A. A. Mola, Storia della ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...